Come spiegato in un precedente articolo, l’headhunter (“cacciatore di teste”) si occupa della ricerca di figure professionali di alto livello che corrispondono a requisiti specifici.
Il “cacciatore di teste” cerca di intercettare candidati in linea con il profilo ricercato, ma anche interessati a cambiare lavoro o azienda. Il più delle volte, però, va a caccia di candidati passivi.
Non c’è dubbio che individuare i migliori candidati presenti sul mercato, in modo attivo o passivo, non è assolutamente facile e questo richiede infatti un’attenta analisi e un rigido processo di selezione.
E’ indiscutibile che Internet e le nuove tecnologie abbiano dato un enorme impulso all’attività di headhunting.
Fino a qualche decennio fa, infatti, la selezione del personale era molto più ardua dato che i recruiter avevano a disposizione solo la propria lista di contatti per la ricerca dei possibili candidati.
Con l’aiuto delle reti sociali, della posta elettronica e dei motori di ricerca, l’attività è diventata più agevole. Senza contare le numerose piattaforme che permettono di ottenere informazioni immediate sul curriculum di un candidato.
Tuttavia, nonostante il notevole risparmio di tempo reso possibile dalla tecnologia, l’headhunting resta un processo lungo e articolato in diverse fasi.
Vuoi saperne di più su Starfinder? Visita il nostro sito
Generalmente, le agenzie di headhunting vengono assoldate da altre imprese che affidano loro l’incarico di trovare uno specifico profilo per coprire un determinato posto. La prima fase del processo è senz’altro ascoltare le necessità del cliente.
Da ciò si deduce che all’headhunter devono essere assolutamente chiare le caratteristiche ricercate dall’azienda nonché la job description e le competenze richieste. Solo così, può fare il “matching” tra l’esigenza del cliente e la persona che ha contattato.
Tutto questo consente all’azienda cliente di risparmiare tempo ed assumere una risorsa valida e in possesso delle specifiche competenze richieste.
Tradotto letteralmente dall'inglese, il termine headhunting significa "caccia alle teste",..
I system administrator spesso devono svolgere svariati compiti informatici pertanto..
Il Product Manager, figura studiata in ambito di potenziamento del..
All'inizio degli anni '50, il termine Generazione X è stato..
Google prevede di lanciare nel 2020 un nuovo servizio chiamato..
Essere uno sviluppatore significa non smettere mai di imparare. Il..
Gli impatti futuri dell'intelligenza artificiale (AI) sulla società e sulla..
È una delle migliori competenze professionali del futuro, ma come..
Tradotto in italiano "cacciatore di teste", l'head hunter si occupa..
La domanda di competenze informatiche continua a crescere ad un..
La compilazione del curriculum vitae è il primo passo per..
Un’agenzia per il lavoro è una società iscritta all’albo informatico,..
Il report pubblicato nel 2018 da Global Knowledge su abilità..
Trecento manager e professionisti italiani hanno stilato una classifica dei..
I nuovi dati di sulle professioni legate al digitale parlano..
Buone notizie per chi lavora (o vorrebbe lavorare) nel mondo..