Vai al contenuto
Home » Lavoro » Academy » Sistemista Linux – 252 ore (date da definire)

Sistemista Linux – 252 ore (date da definire)

Il percorso didattico Sistemista Linux è progettato per fornire allo studente conoscenze sia di base, che avanzate, sui concetti relativi all’amministrazione di sistemi Linux. Le abilità che sono acquisite dallo studente lo preparano al ruolo di sistemista e amministratore Linux in aziende di medio/grandi dimensioni.

Linux è una piattaforma che permette alle aziende di fornire servizi IT sicuri, performanti e a basso costo. Il corso prevede l’utilizzo della distribuzione CentOS (derivata da Red Hat Enterprise Linux) nelle ultime versioni disponibili, ma prepara in maniera trasversale lo studente ad operare su qualsiasi sistema linux-based

Consulta le nostre offerte formative attuali. Non lasciartele scappare!

PROGRAMMA 

MODULO 1: Architettura di sistema (8 ore)

  • Determinare e configurare le impostazioni dell’hardware
  • System boot
  • Cambiare i runlevels/boot targets, arrestare e riavviare il sistema

MODULO 2: Installare Linux e gestire i pacchetti (32 ore)

  • Progettare il layout dell’hard disk
  • Installare il boot manager
  • Gestire le librerie condivise
  • utilizzare Debian package tools
  • Utilizzare RPM e YUM tools

MODULO 3: GNU e comandi Unix (40 ore)

  • Lavorare con la riga di comando
  • Elaborare i flussi di testo utilizzando i filtri
  • Gestire file e directory
  • Utilizzare i flussi, le pipes e i reindirizzamenti
  • Creare, monitorare e arrestare i processi
  • Cercare i file utilizzando le regular exèressions
  • Editare file utilizzando vi

MODULO 4: Dispositivi, filesystem Linux, standard di gerarchia dei filesystem (32 ore)

  • Creare partizioni e filesystem
  • Mantenere l’integrità dei file system
  • Controllo del montaggio/smontaggio dei filesystem
  • Gestire la quota disco
  • Gestire le autorizzazioni e le proprietà dei file
  • Creare e modificare collegamenti
  • Trovare i file di sistema e posizionarli correttamente

MODULO 5: Shell, scripting e gestione dei dati – (20 ore)

  • Personalizzare e utilizzare la shell
  • Personalizzare o scrivere semplici script
  • Gestione dei dati SQL

MODULO 6: Interfacce utente e desktop – (16 ore)

  • Installare e configurare X11
  • Settare un display manager
  • Accessibilità

MODULO 7: Task amministrativi – (24 ore)

  • Gestire account utenti/gruppi e i relativi file di sistema
  • Automatizzare i task di amministrazione del sistema pianificando le attività
  • Localizzazione e accessibilità

MODULO 8: Servizi essenziali di sistema – (12 ore)

  • Gestire l’orario del sistema
  • System login
  • Cenni su Mail Transfer Agent (MTA)
  • Gestire stampanti e stampare

MODULO 9: Fondamenti di Networking – (32 ore)

  • Fondamenti dei protocolli internet
  • Configurazione base della rete
  • Risoluzione dei problemi di rete (Base)
  • Configurazione DNS

MODULO 10: Sicurezza – (32 ore)

  • Eseguire attività di amministrazione della sicurezza
  • Configurare la host security
  • Protezione dei dati con la crittografia

CONCLUSIONE: Il mondo del lavoro: strumenti – (4 ore)

  • Dalla redazione del CV, alla ricerca attiva del lavoro e al colloquio di selezione

 

Luogo: c/o TcConsulting, Via Zambra 11 – 38121 Trento

Docenti: tutti i docenti sono senior developer con comprovata esperienza nella programmazione software in aziende di medio-grandi dimensioni

Date: da definire

Orari: 9-13; 14-18

Quota di partecipazione: euro 2450*

Partecipanti e Requisiti: il corso è aperto a massimo 12 partecipanti. Si richiede diploma di scuola media superiore (preferibilmente ad indirizzo tecnico/informatico) + superamento di test attitudinale

Attestato: al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per ricevere l’attestato è necessario aver frequentato almeno l’80% delle lezioni

Informazioni e iscrizioni: Tel.: 0461/1865426 Email: formazione@starfinder.it Iscrizioni entro il 21 settembre 2018

Sconto 30% per iscrizioni pervenute entro il 30 giugno 2018 (max 5 posti disponibili con sconto)

*la quota di partecipazione è totalmente rimborsabile per disoccupati iscritti al Centro per l ‘impiego