OpenAI ha lanciato GPT-5, la nuova versione del modello di intelligenza artificiale che alimenta ChatGPT. È disponibile per tutti, utenti gratuiti e abbonati, con miglioramenti significativi in velocità, precisione e capacità di comprensione.
Secondo Sam Altman, CEO di OpenAI, GPT-5 rappresenta “un passo importante verso l’AGI” (intelligenza artificiale generale), con prestazioni che “sembrano quelle di un esperto di livello PhD in qualsiasi materia”.

Cosa è GPT-5 e come funziona
GPT-5 è un modello di linguaggio avanzato, capace di elaborare testi, generare contenuti, scrivere codice e comprendere conversazioni complesse. Rispetto a GPT-4, offre:
- Meno errori e allucinazioni: -26% rispetto a GPT-4o, -65% nella versione “thinking” rispetto a o3.
- Più contesto: fino a 256.000 token (centinaia di pagine) senza perdere il filo della conversazione.
- Risposte più precise grazie a un migliore ragionamento multi-passaggio.
- Nuove personalità selezionabili: Cynic, Robot, Listener e Nerd.
- Integrazioni smart: connessione a Gmail, Google Calendar e Contatti per automatizzare flussi di lavoro.
Le versioni di GPT-5 disponibili
OpenAI ha introdotto più varianti del modello per adattarsi a diversi usi:
- GPT-5: modello completo, disponibile per tutti.
- GPT-5-mini: leggero e veloce, accessibile anche agli utenti gratuiti.
- GPT-5-nano: economico e rapidissimo, pensato per sviluppatori via API.
- GPT-5-pro: potenza avanzata per utenti Pro.
- GPT-5-thinking: ragionamento esteso per compiti complessi e analisi approfondite.
Differenze tra GPT-5 e GPT-4
Rispetto a GPT-4, GPT-5 porta miglioramenti sostanziali:
- Più velocità nelle risposte e nella generazione di contenuti.
- Maggiore precisione nelle informazioni fornite.
- Riduzione significativa delle allucinazioni.
- Maggiore capacità di ragionamento logico.
- Esperienza d’uso più fluida grazie all’instradamento automatico verso il modello più adatto.
Esempi pratici di utilizzo di GPT-5
- Per studenti: creare piani di studio personalizzati, schede di ripasso e quiz interattivi.
- Per sviluppatori: generare intere applicazioni web, come la demo di un sito per imparare il francese con quiz e flashcard.
- Per aziende: analizzare grandi volumi di documenti, automatizzare report e assistenza clienti.
- Per creativi: scrivere articoli, sceneggiature o fare brainstorming di idee.

Impatti di GPT-5 su utenti e aziende
Con 700 milioni di utenti settimanali e 4 milioni di sviluppatori attivi, l’arrivo di GPT-5 avrà un impatto diretto:
- Utenti comuni: interazioni più naturali e pertinenti, con un assistente virtuale quasi “umano”.
- Sviluppatori: migliore supporto nella scrittura e ottimizzazione del codice, integrazione con API e strumenti esterni.
- Imprese: riduzione dei tempi operativi e aumento dell’efficienza nei processi interni.
Conclusioni: GPT-5 è davvero un game changer?
GPT-5 non è ancora AGI, ma rappresenta un salto di qualità notevole. È più intelligente, rapido e contestualmente consapevole, con applicazioni concrete per studenti, professionisti e aziende.