Vai al contenuto
Home » Mercato » Marketing » I videogiochi più famosi per i loro flop

I videogiochi più famosi per i loro flop

La storia dei videogiochi famosi è ricca, varia e caratterizzata da innumerevoli colpi di scena. Ogni cambio di generazione, ad esempio, è un evento che catalizza l’attenzione del pubblico dentro e fuori dall’industria.


Di seguito alcuni dei più grandi flop della storia dei videogiochi, lato software: tutti quei titoli che per differenti ragioni, da una scarsa qualità del prodotto fino a un marketing estremo, non sono riusciti a lasciare un segno nella storia.

E.T. the Extra-Terrestrial

L’enorme successo del film E.T. di Steven Spielberg (1982) spinse Atari, che già aveva raggiunto ottimi risultati in termini di vendita con Indiana Jones: Raiders of the Lost Ark, a voler realizzare un videogioco anche sul film.
Peccato che il risultato finale sia ricordato ancora oggi come uno dei peggiori giochi mai concepiti all’interno dell’industria: i risultati di vendita furono talmente bassi da contribuire al fallimento di Atari.

The Legend of Zelda

Altro grandissimo flop degno di nota in termini di vendite quando, nel 1993, Nintendo concesse a Philips i diritti per produrre tre titoli legati all’universo di The Legend of Zelda: The Faces of Evil, The Wand of Gamelon e Zelda’s Adventure. Tre giochi entrati nella leggenda, ma non affatto come le due aziende si auguravano: furono un fallimento su tutta la linea.
Pubblico e critica demolirono i giochi e tutto ciò ricadde su risultati di vendita ovviamente sotto le aspettative. In compenso oggi, a diversi anni dalla loro pubblicazione, i tre titoli possono godere di una rinnovata popolarità, anche se sempre per motivi errati.

EarthBound

Non sempre l’insuccesso commerciale è legato alla bassa qualità del prodotto, spesso intervengono altri fattori. È il caso di EarthBound, secondo capitolo della serie Mother uscito nel 1994 su Super Nintendo. Il colosso nipponico impiegò molte risorse in attività di marketing ma il risultato in tal senso fu disastroso, con una campagna promozionale totalmente sbagliata.
Nintendo dichiarava infatti che il gioco puzzasse in quanto parte del materiale pubblicitario impiegato adoperava il cosiddetto “scratch and sniff”: materiale trattato appositamente per risultare profumato all’olfatto. Una scelta infelice che decretò in sostanza il fallimento commerciale di EarthBound.

Grim Fandango

Titolo dove la storia narrata è di quelle indimenticabili ma le vendite furono tutto fuorché entusiasmanti. Complice una campagna marketing non particolarmente efficace, unita al fatto che il gioco fosse uscito nello stesso periodo di capolavori come Metal Gear Solid e Half-Life.
Discorso analogo per altri due prodotti firmati dallo stesso autore (Tim Schafer), ovvero Brutal Legend e Psychonauts: due opere dalle qualità molto interessanti, ma purtroppo annoverate tra i maggiori fallimenti commerciali della storia dei videogiochi.

Shenmue; Beyond Good & Evil

Due prodotti completamente diversi tra loro ma che condividono lo stesso destino: quello di essere idee geniali non immediatamente comprese dall’utenza, con i proventi delle vendite capaci di coprire appena i costi di produzione. Fortunatamente entrambi stanno avendo una sorta di seconda chance dato che sono riusciti a riconquistare l’attenzione del pubblico negli ultimi anni.

Tomb Raider: The Angel of Darkness; Duke Nukem Forever; SimCity; Overkill’s The Walking Dead

Videogiochi famosi che, pur appartenendo a brand dall’enorme popolarità, non sono riusciti a conquistare il mercato come i rispettivi predecessori sono stati capaci di fare. Tomb Raider: The Angel of Darkness, in primis, seguito da Duke Nukem Forever, per la storia burrascosa dietro ai quindici anni di sviluppo.
SimCity, uscito nel 2013 e incapace anche solo di sfiorare le vette qualitative e i risultati di vendita dei capitoli precedenti. Infine, Overkill’s The Walking Dead, titolo che pur detenendo i diritti di una delle serie TV di maggior successo degli ultimi anni ha raccolto un responso negativo e unanime da critica e pubblico.

    Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

    Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

    Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

    Come lavorare in coworking?

    Come lavorare in coworking?

    Sempre più lavoratori hanno ora la possibilità di lavorare da remoto (soprattutto nel settore IT), ma non sempre questo porta...
    Leggi tutto
    Primo lavoro: come trovarlo?

    Primo lavoro: come trovarlo?

    Ti sei appena diplomato/laureato e ora stai cercando di iniziare la tua carriera con il tuo primo lavoro. Da dove...
    Leggi tutto
    L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

    L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

    Nei prossimi 15 anni il rimpiazzo tecnologico colpirà fino al 33% di lavoratori in Italia con nuovi processi di automazione....
    Leggi tutto
    Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

    Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

    Stai pensando ad un importante cambio di carriera, ma come fai a passare da un impiego ad uno diametralmente opposto...
    Leggi tutto
    Lavori del futuro nel 2027

    Lavori del futuro nel 2027

    L’edizione 2023 del rapporto Future Jobs del World Economic Forum ci mostra quali saranno i lavori del futuro secondo il...
    Leggi tutto
    Feedback colloquio: come e quando chiederlo

    Feedback colloquio: come e quando chiederlo

    Hai appena concluso un colloquio di lavoro e ora stai aspettando di sapere l’esito. Ma quanto devi aspettare? Puoi contattare...
    Leggi tutto
    Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

    Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

    Quando stai per cambiare azienda, ti potresti trovare a comunicare al tuo datore di lavoro la tua intenzione di dare...
    Leggi tutto
    Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

    Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

    Una recente ricerca condotta da Adecco Group mostra come la maggior parte degli italiani sia favorevole all’adozione della settimana corta,...
    Leggi tutto
    La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

    La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

    La settimana scorsa è stata introdotta la direttiva europea che introduce le misure di trasparenza salariale: in poche parole la...
    Leggi tutto
    6 Esempi di soft skill per il tuo CV

    6 Esempi di soft skill per il tuo CV

    Le soft skill sono diventati esempi di competenze sempre più ricercata nel mondo del lavoro. Perché? In un mercato dove...
    Leggi tutto
    Top 10 framework per il frontend | 2023

    Top 10 framework per il frontend | 2023

    Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
    Leggi tutto
    Ma serve davvero la lettera di presentazione?

    Ma serve davvero la lettera di presentazione?

    Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
    Leggi tutto
    Cambiare lavoro o no?

    Cambiare lavoro o no?

    Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
    Leggi tutto
    ChatGPT sostituirà Google?

    ChatGPT sostituirà Google?

    ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
    Leggi tutto
    Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

    Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

    La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
    Leggi tutto
    Lo sviluppo software sta peggiorando?

    Lo sviluppo software sta peggiorando?

    Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
    Leggi tutto
    Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

    Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

    L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
    Leggi tutto
    I lavori più pagati in Italia del 2023

    I lavori più pagati in Italia del 2023

    Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
    Leggi tutto
    Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

    Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

    Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
    Leggi tutto
    Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

    Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

    Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
    Leggi tutto
    {"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}