Vai al contenuto
Home » Lavoro » Figure professionali » L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

Una ricerca dell’Università di Trento ha mostrato come nei prossimi 15 anni il rimpiazzo tecnologico colpirà fino al 33% di lavoratori in Italia (7,2 milioni di persone) con i nuovi processi di automazione. Cosa si può fare per le professioni a rischio?


automazione

Con automazione intendiamo tutto ciò che permette ad una macchina o macchinario di funzionare in modo autonomo, senza l’intervento umano. Togliere quest’ultima attività vuol dire necessariamente togliere lavoro.

Ma è davvero così?

Il progresso è una “macchina” inarrestabile. Non si deve fermare l’evoluzione. L’introduzione dei computer ha rivoluzionato il mondo e, sebbene abbia reso molti lavori obsoleti, ha anche introdotto innumerevoli nuove tipologie di professioni.

La tecnologia avrà sempre bisogno dell’uomo, ma per stare dietro ad essa è necessaria la giusta formazione. Così come il mondo evolve anche noi individui dobbiamo aggiornarci per restare al passo coi tempi.


stipendio

Come già accennato in un recente articolo, l’introduzione di nuove tecnologie porterà alla riduzione di molti lavori soprattutto quelli impiegatizi e di segreteria. Già entro il 2027 sono previsti circa 26 milioni di posti di lavoro in meno per le seguenti professioni:

  • Addetti biglietteria
  • Cassieri di banca
  • Addetti inserimento dati
  • Impiegati servizi postali
  • Segretari amministrativi

curriculum vitae

Secondo il Sole 24 ore, in Italia circa 7 milioni di posti di lavoro saranno automatizzati entro il 2030. Un numero considerevole, ma in Cina (paese che punta molto sulla manodopera) il numero salirà a ben 236 milioni (sempre entro il 2030).

Si stima che l’automazione riguarderà il 60% delle attività lavorative entro il 2055 (quindi non solo la manodopera). Un numero notevole, ma è bene precisare che solo il 5% dei lavori verrà automatizzato al 100%, per i restanti sarà ancora necessario l’intervento dell’uomo (seppur in minor parte).

Il processo colpirà meno quei lavori maggiormente legati ai servizi e per questo i numeri tendono ad abbassarsi in paesi come il Giappone, la Germania e gli Stati Uniti.


digital transformation

L’automazione può destare perplessità e sfiducia: non vogliamo affidare il nostro lavoro ad una macchina. Però non dobbiamo abbandonare tutti i nostri compiti: se lasciamo che quei processi ripetitivi siano gestiti da un computer (come per esempio l’inserimento di dati), possiamo concentrarci di più su task di maggiore importanza risparmiando tempo.

Lo scopo ultimo dell’automazione è proprio quello di migliorare l’esperienza di chi lavora, ma ovviamente è necessaria un’adeguata formazione che non tutte le aziende sono disposte ad offrire ai propri dipendenti.

Questo è probabilmente il maggiore svantaggio, nuovi automatismi, macchinari e tecnologie si convertono in nuovi costi (che possono tramutarsi in un risparmio sia in termini di tempo che di denaro sul lungo termine) che potrebbero non essere gestibili nel breve periodo.

Anche la formazione ha il suo costo e non dimentichiamoci che la cybersecurity deve restare al passo coi tempi con il progredire della criminalità digitale. Più si investe nel digitale e maggiori sono i rischi di venire attaccati da malware e hacker.


automazione

Bisogna adeguarsi alle nuove tecnologie e aggiornarsi. Se una volta si scrivevano i libri a mano, ora è diventato fondamentale saper utilizzare un computer. 

La formazione digitale deve diventare uno standard, non solo per permettere a sempre più persone di trovare lavoro, ma anche per utilizzare tutte le tecnologie utili per la vita quotidiana (e-mail, SPID, pagamenti elettronici, green pass, abbonamenti urbani digitali e molto altro).

Non investire nella formazione nel digitale vuol dire rimanere tagliati fuori da tutte le nuove opportunità che vengono offerte. E in quel caso non si può dare la colpa alla società, ma solo a se stessi nel volere che le cose rimangano sempre nello stesso modo.

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in head hunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Come lavorare in coworking?

Come lavorare in coworking?

Sempre più lavoratori hanno ora la possibilità di lavorare da remoto (soprattutto nel settore IT), ma non sempre questo porta...
Leggi tutto
Primo lavoro: come trovarlo?

Primo lavoro: come trovarlo?

Ti sei appena diplomato/laureato e ora stai cercando di iniziare la tua carriera con il tuo primo lavoro. Da dove...
Leggi tutto
L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

Nei prossimi 15 anni il rimpiazzo tecnologico colpirà fino al 33% di lavoratori in Italia con nuovi processi di automazione....
Leggi tutto
Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Stai pensando ad un importante cambio di carriera, ma come fai a passare da un impiego ad uno diametralmente opposto...
Leggi tutto
Lavori del futuro nel 2027

Lavori del futuro nel 2027

L’edizione 2023 del rapporto Future Jobs del World Economic Forum ci mostra quali saranno i lavori del futuro secondo il...
Leggi tutto
Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Hai appena concluso un colloquio di lavoro e ora stai aspettando di sapere l’esito. Ma quanto devi aspettare? Puoi contattare...
Leggi tutto
Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando stai per cambiare azienda, ti potresti trovare a comunicare al tuo datore di lavoro la tua intenzione di dare...
Leggi tutto
Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Una recente ricerca condotta da Adecco Group mostra come la maggior parte degli italiani sia favorevole all’adozione della settimana corta,...
Leggi tutto
La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La settimana scorsa è stata introdotta la direttiva europea che introduce le misure di trasparenza salariale: in poche parole la...
Leggi tutto
6 Esempi di soft skill per il tuo CV

6 Esempi di soft skill per il tuo CV

Le soft skill sono diventati esempi di competenze sempre più ricercata nel mondo del lavoro. Perché? In un mercato dove...
Leggi tutto
Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}