Il LinkedIn Green Skills Report 2025 offre una fotografia chiara e sorprendente: la transizione ecologica non è più un tema di nicchia, ma un fenomeno economico e lavorativo che sta ridefinendo interi settori produttivi. Le competenze “green” — quelle cioè che contribuiscono a mitigare gli effetti della crisi climatica — sono oggi tra le più richieste al mondo. E la domanda cresce più velocemente dell’offerta, creando un divario che rappresenta sia un rischio che un’enorme opportunità.
2180-global-green-skills-report…

1. La crescita delle green skills non tiene il passo con le assunzioni
Tra il 2021 e il 2025, le assunzioni di lavoratori con competenze green sono cresciute quasi il doppio rispetto alla quota di lavoratori che posseggono tali competenze: +7,7% contro +4,3% annui 2180-global-green-skills-report….
Ciò significa che le imprese stanno cercando in fretta ciò che il mercato del lavoro fatica a produrre.
Questo squilibrio indica due cose:
- la transizione ecologica è in piena accelerazione;
- i sistemi educativi e formativi non stanno ancora rispondendo con la stessa rapidità.
2. Le green skills non sono più competenze per “addetti ai lavori”
Una delle evidenze più significative del report è che, per la prima volta, la maggioranza delle assunzioni green riguarda persone che entrano in ruoli non esplicitamente “green”. Nel 2025 il 53% delle nuove assunzioni green proviene da profili che applicano competenze sostenibili in ruoli tradizionali, come supply chain, tecnologia o costruzioni 2180-global-green-skills-report….
Le competenze più richieste?
Nella top list troviamo:
- Energy Management, la skill green a crescita più rapida nel 2025 (+17,4%) 2180-global-green-skills-report…
- Sustainability Education
- Waste Prevention
- Sustainable Procurement
La sostenibilità non è più un dipartimento: è una lente con cui vengono prese le decisioni aziendali quotidiane.
3. Settori e Paesi: dove la domanda esplode
I settori più dinamici
- Utilities: il settore più “green” al mondo, dove il 29,6% dei lavoratori ha almeno una green skill. Qui più di un’assunzione su tre è green. 2180-global-green-skills-report…
- Technology, Information & Media: il settore con la crescita più alta delle assunzioni green tra 2021 e 2025 (+11,3%), trainato dall’esplosione dell’AI e dell’elettrificazione. 2180-global-green-skills-report…
- Logistica e Supply Chain: tra i comparti che più si stanno trasformando per la decarbonizzazione.
I Paesi più avanti
In molte nazioni europee e africane più di un lavoratore su cinque dichiara almeno una green skill: Germania 21,1%, Svizzera 22,6%, Ghana e Nigeria 20,1% 2180-global-green-skills-report….
L’India si distingue invece per la crescita più rapida (+6,2% in un anno), sostenuta anche da iniziative statali come lo Skill Council for Green Jobs, che ha già formato oltre 600.000 persone nelle energie rinnovabili 2180-global-green-skills-report….
4. Le green skills aumentano la probabilità di essere assunti
A livello globale, un lavoratore con almeno una green skill ha il 46,6% di probabilità in più di essere assunto rispetto alla media della forza lavoro. In India questo vantaggio arriva al 59,7% 2180-global-green-skills-report….
In altre parole: investire in competenze green oggi significa aumentare la propria occupabilità domani.
5. Il nuovo asse AI + Green: la “twin transition”
Il report mette in luce un altro fenomeno decisivo: la transizione verde e quella digitale stanno avanzando in parallelo.
L’intelligenza artificiale crea nuove pressioni energetiche (i data center sono tra i maggiori consumatori di elettricità), ma allo stesso tempo può aiutare:
- a ottimizzare i consumi,
- a prevedere i rischi climatici,
- a rendere più efficienti produzione e logistica.
Tra gli “AI talent” di LinkedIn, le competenze green in maggiore crescita includono:
- Operational Efficiency (+579%)
- Maintenance & Repair (+190%)
- Product Lifecycle Management (+152%) 2180-global-green-skills-report…
Un segnale che la sostenibilità è ormai parte strutturale delle competenze digitali più avanzate.
6. Case studies: dove il cambiamento è già realtà
Il rapporto racconta numerose storie aziendali che mostrano come la formazione green generi vantaggi concreti:
- Fortescue sta formando migliaia di lavoratori per miniere elettriche, acciaio decarbonizzato e navi a carburanti alternativi 2180-global-green-skills-report….
- Zurich Resilience Solutions sta creando team multidisciplinari per aiutare aziende di tutto il mondo a gestire rischi climatici sempre più gravi 2180-global-green-skills-report….
- Octopus Energy Services sta assumendo e riqualificando tecnici per installare tecnologie domestiche come pompe di calore ed EV charger, contribuendo a colmare una carenza nazionale nel Regno Unito 2180-global-green-skills-report….
7. Cosa devono fare governi e imprese
Il report è chiaro: se la formazione green non accelera, milioni di posti di lavoro rischiano di restare scoperti.
Le raccomandazioni includono:
- investire in formazione accessibile e continua,
- integrare le green skills nei percorsi scolastici,
- agevolare la riqualificazione dei lavoratori maturi,
- adottare pratiche di skills-based hiring per ridurre le disuguaglianze di accesso.
Conclusione
Il LinkedIn Green Skills Report 2025 mostra che la transizione verde è già un motore economico globale, e che le green skills stanno diventando una condizione necessaria per competere nel mercato del lavoro del futuro. Non sono più competenze specialistiche: sono competenze di base, trasversali, applicate in ogni ambito.
Chi saprà anticipare e colmare il divario tra domanda e offerta — governi, imprese, scuole e lavoratori — guiderà la crescita dei prossimi decenni.
Fonte: Linkedin