Gli sviluppatori back-end sono in cima alla lista dei lavori tecnologici più richiesti, secondo un sondaggio di recruiter della piattaforma HackerEarth.
Il sondaggio ha coinvolto 2.500 manager ed esperti HR di 79 paesi per scoprire quali sono i ruoli più richiesti nel 2022.
Il 30% dei reclutatori sta infatti cercando di riempire almeno 100 ruoli, notando che il 2022 sarà un mercato di candidati.
Core skills
I ruoli più richiesti sono risultati gli sviluppatori back-end, menzionati dal 18% dei recruiter, mentre circa il 15% erano alla ricerca di sviluppatori front-end.
In entrambi i casi, tra le competenze maggiormente richieste troviamo JavaScript; Python specialmente per l’apprendimento automatico e lo sviluppo back-end.
Molto ricercati sono anche sviluppatori con competenze in intelligenza artificiale e machine learning, come menzionato dal 13,2%. Le altre categorie top per i reclutatori sono data science, cybersecurity, IoT e blockchain.
Riguardo alle soft skills, il problem solving è elencato come la capacità più importante nelle assunzioni all’inizio di carriera.
A ciò si aggiunge la capacità di scrivere codice pulito, specialmente quando si assumono lavoratori con due o più anni di esperienza; dopo sei anni, invece, la progettazione dell’architettura dei sistemi diventa un elemento chiave.
I processi di selezione
L’anno scorso molte aziende hanno messo in pausa le assunzioni, ma questo è completamente cambiato e molti responsabili HR riferiscono che stanno cercando di coprire fino a 100 ruoli in un mercato che è già altamente competitivo.
Sei interessato al mondo ICT? Consulta le nostre posizioni aperte
I datori di lavoro che cercano di assumere i migliori talenti dovranno mantenere le loro pratiche di reclutamento attuali o rischiano di compromettere le priorità chiave.
Quello che accadrà nel 2022 modellerà la forza lavoro post-pandemia. I manager dovrebbero infatti concentrarsi sull’aggiornamento delle pratiche obsolete per eliminare i silos di assunzione e aumentare il coinvolgimento dei candidati.
Tra gli strumenti utilizzati figura LinkedIn, di proprietà di Microsoft, come il posto migliore per i reclutatori per cercare talenti: il 21% lo ha nominato come canale di sourcing principale, seguito da portali di lavoro, referral, pagine di carriera e assunzioni all’università.
Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?
Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!
Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.
Seguici anche sui nostri social!
Articoli consigliati
03/02/2023
Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
27/01/2023
Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
20/01/2023
Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
13/01/2023
Sviluppatore sito web, web developer, sviluppatore web. Sono tutti sinonimi per definire lo stesso ruolo. Si tratta di una delle...
Leggi tutto
09/01/2023
Cosa significa ICT? Quali sono le professioni lavorative in questo settore? Come trovare lavoro nell'ICT? Scopriamolo insieme! IndiceCosa significa ICT?Qual...
Leggi tutto
30/12/2022
Conosci gli head hunter? Pur essendo inglese è un termine che sempre di più sta acquistando fama in Italia. Perchè?...
Leggi tutto
23/12/2022
L'Italia ha introdotto lo smart working nel 2017, ma solo dopo la pandemia si è iniziato a parlarne. Analizziamolo insieme....
Leggi tutto
16/12/2022
Qual è la definizione di intelligenza artificiale e quali sono i suoi utilizzi? Scoprilo in questo articolo! Indice1. Cos’è l’intelligenza...
Leggi tutto
05/12/2022
Burn out: probabilmente avrai già sentito parlare di questa sindrome, ma andiamo ad analizzarla nel dettaglio. Indice1. Cos’è il burn...
Leggi tutto
28/11/2022
Quali sono i 3 linguaggi di programmazione più usati nel 2023? Scoprilo in questo articolo! Indice dei contenuti1. Cos’è un...
Leggi tutto
17/11/2022
Cos'è un’Agenzia di recruiting, quali servizi offre e come si differenzia dalla classica Agenzia per il lavoro? Scoprilo in questo...
Leggi tutto
09/11/2022
Probabilmente avrai già visto annunci di lavoro in cui vengono richieste una serie di hard skills e una di soft...
Leggi tutto
30/06/2022
CodingNomads, piattaforma online che offre servizi per imparare a programmare, ha cercato di rispondere a una delle domande più frequenti...
Leggi tutto
31/01/2022
Un sondaggio di 14.000 sviluppatori e reclutatori da parte della piattaforma CodinGame ha rivelato che quasi la metà dei datori...
Leggi tutto
20/01/2022
I linguaggi di programmazione continuano a dominare le caratteristiche dei posti di lavoro, con datori di lavoro desiderosi di costruire...
Leggi tutto
03/01/2022
Gli sviluppatori back-end sono in cima alla lista dei lavori tecnologici più richiesti, secondo un sondaggio di recruiter della piattaforma...
Leggi tutto
22/12/2021
PHP, uno dei linguaggi di programmazione più popolari, sarà sostenuto grazie alla creazione di una nuova fondazione per poter garantire...
Leggi tutto
26/10/2021
Il Temporary Management (TM) è uno strumento moderno ed efficace nel quale la gestione di un’impresa o di un progetto...
Leggi tutto
26/10/2021
Un grande numero di piccole e piccolissime imprese è sempre più interessato allo strumento del Temporary Management (TM), in una...
Leggi tutto
19/10/2021
Uno studio sui dipendenti Microsoft negli Stati Uniti ha concluso che il passaggio al lavoro a distanza in tutta l'organizzazione...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}