Vai al contenuto
Home » Lavoro » Figure professionali » System administrator: 5 linguaggi di programmazione particolarmente utili per questo ruolo

System administrator: 5 linguaggi di programmazione particolarmente utili per questo ruolo

I system administrator spesso devono svolgere svariati compiti informatici pertanto un po’ di automazione li aiuterebbe a guadagnare tempo. Scopriamo cosa fanno e quali linguaggi informatici sarebbero particolarmente utili per loro.


Il system administrator è la figura professionale che gestisce le infrastrutture ed i servizi di rete, risolvendo anche tutte le problematiche che si possono via via presentare. Deve avere competenze informatiche e di telecomunicazioni approfondite: conoscere le principali componenti hardware e di rete del sistema, ed anche i principali sistemi operativi.

Premesso ciò, è chiaro che la conoscenza di qualche linguaggio di programmazione è cruciale, dato che permettono di automatizzare alcune attività (in particolare quelle ripetitive).

Sei un system administrator ed hai voglia di lavorare nel tuo settore? Clicca qui


system administrator

Analizziamo brevemente 5 linguaggi particolarmente utili per i system administrator:

1. Python

In cima alla lista tra molte piattaforme IT. Alcuni punti di forza sono l’open source, il supporto dalla maggior parte dei sistemi operativi, la facilità di utilizzo grazie alla sua curva di apprendimento relativamente bassa e l’interoperabilità in diversi settori (es. social media, web, amministrazione, automazione e sicurezza).

2. Bash

Bourne Again Shell (BASH) è la shell nativa dei sistemi basati su Unix/Linux. Tra i vantaggi troviamo la velocità ed efficienza, mentre uno svantaggio è che non è supportato da tutti i sistemi operativi, in particolare i sistemi Windows.
Particolarmente utile ai system administrator che desiderano rimanere nei loro ruoli ma espandere ulteriormente le loro conoscenze.

3. PowerShell

Originariamente sviluppato come successore dell’interfaccia CLI nei sistemi Windows, ha subito dei cambiamenti negli ultimi anni: ha un supporto limitato per i sistemi basati su Unix (diventando open source), ma più supporto per una vasta gamma di sistemi operativi, inclusi Linux e macOS.
Usato dai system administrator per supportare e gestire i dispositivi con la flessibilità di manipolare i dati in molti modi, compresa l’automazione di quasi tutti gli aspetti di un sistema.

4. Ruby

Tra i linguaggi di programmazione più recenti e probabilmente il meno popolare. Di certo non il meno utile, visti i suoi punti di forza: facile da imparare e ideale per lo sviluppo web-based e l’e-commerce, grazie anche alla sua attenzione per il codice snello e la sicurezza.
Apprezzato nel mondo della sicurezza informatica, data la sua facilità nell’aiutare gli esperti a diffondere il codice fuzz, nel reverse engineering di file e applicazioni e nell’eseguire tutta una serie di altri test di penetrazione.

5. JavaScript

Tra i più vecchi linguaggi di programmazione (sviluppato quasi 25 anni fa). Nonostante ciò, si caratterizza per velocità, compatibilità, versatilità e semplicità. E’ anche aggiornato frequentemente con nuove funzioni che consentono un maggiore utilizzo delle risorse per le applicazioni web, lo sviluppo mobile e i giochi.
Tuttavia, non mancano tuttavia le limitazioni, specialmente riguardo al browser installato, perché non tutti i browser supportano le stesse funzioni e potrebbero “rompere” le applicazioni. Infine, non è molto adatto alla gestione di sistemi.

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Come lavorare in coworking?

Come lavorare in coworking?

Sempre più lavoratori hanno ora la possibilità di lavorare da remoto (soprattutto nel settore IT), ma non sempre questo porta...
Leggi tutto
Primo lavoro: come trovarlo?

Primo lavoro: come trovarlo?

Ti sei appena diplomato/laureato e ora stai cercando di iniziare la tua carriera con il tuo primo lavoro. Da dove...
Leggi tutto
L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

Nei prossimi 15 anni il rimpiazzo tecnologico colpirà fino al 33% di lavoratori in Italia con nuovi processi di automazione....
Leggi tutto
Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Stai pensando ad un importante cambio di carriera, ma come fai a passare da un impiego ad uno diametralmente opposto...
Leggi tutto
Lavori del futuro nel 2027

Lavori del futuro nel 2027

L’edizione 2023 del rapporto Future Jobs del World Economic Forum ci mostra quali saranno i lavori del futuro secondo il...
Leggi tutto
Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Hai appena concluso un colloquio di lavoro e ora stai aspettando di sapere l’esito. Ma quanto devi aspettare? Puoi contattare...
Leggi tutto
Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando stai per cambiare azienda, ti potresti trovare a comunicare al tuo datore di lavoro la tua intenzione di dare...
Leggi tutto
Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Una recente ricerca condotta da Adecco Group mostra come la maggior parte degli italiani sia favorevole all’adozione della settimana corta,...
Leggi tutto
La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La settimana scorsa è stata introdotta la direttiva europea che introduce le misure di trasparenza salariale: in poche parole la...
Leggi tutto
6 Esempi di soft skill per il tuo CV

6 Esempi di soft skill per il tuo CV

Le soft skill sono diventati esempi di competenze sempre più ricercata nel mondo del lavoro. Perché? In un mercato dove...
Leggi tutto
Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}