Come molti sapranno, grazie a specifici software di grafica è possibile realizzare da zero dei bellissimi paesaggi 3D.
I software migliori per i paesaggi 3d
Un ottimo software è Terragen 4.
Una volta scaricato ed installato il software (gratuito) va compilato il campo “Name” del progetto e poi si utilizzano le schede messe a disposizione dal programma:
- 1) Terrain, per modificare le caratteristiche del terreno
- 2) Water, per aggiungere corsi d’acqua, mari e laghi
- 3) Atmosphere, per modificare l’aspetto dell’atmosfera
- 4) Lighting, per le luci
Un altro software simile è World Machine.
Qui l’interfaccia è suddivisa in tre blocchi principali: in alto troviamo i pulsanti per modificare la tipologia di visione scelta, a sinistra sono presenti tutti gli elementi tramite i quali regolare i colori, il tipo di terreno, il livello di acqua, etc.; sulla destra infine è presente l’anteprima del paesaggio 3D che si sta realizzando.
Inoltre, è possibile utilizzare Blender per creare personaggi, oggetti e paesaggi 3D utilizzando l’editor del programma (schermata centrale che rappresenta l’area di lavoro in cui realizzare e modificare gli oggetti 3D e il pannello inferiore per creare e modificare gli oggetti 3D).
In alternativa c’è anche Picogen.
Infine, per rendere le foto scattate 2D in 3D si può utilizzare 3DCombine.
Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?
Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!
Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.