Vai al contenuto
Home » Tecnologia » Sviluppo » Software » Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più numerose e invadenti. Tutto questo a discapito della velocità, dell’efficienza. Siamo nel 2023, ma sembra che l’ottimizzazione delle app si sia fermata negli anni ‘90.

Sono in molti a lamentare questo problema, ma non sembra che le cose cambieranno a breve. 

Perché?


velocità software

Quando acquistiamo un prodotto solitamente vogliamo vedere le funzionalità in primis. Una nuova console che permette di avere una risoluzione più elevata, il nuovo smartphone con la fotocamera da 50 megapixel, un’applicazione che permetta di creare un database dei tuoi clienti.

La velocità non è un elemento che si vende, finché l’app gira senza raggiungere livelli di lentezza inaccettabili, lo sviluppo software punterà sull’aggiungere nuove funzionalità o risolvere eventuali bug (che sempre ci saranno).

I software developer vogliono compilare applicazioni veloci ed efficienti, ma il mercato chiede altro.


Se abbiamo detto che la velocità non interessa a nessuno, cosa possiamo dire sull’affidabilità? Tutti vogliono un’applicazione che funzioni sempre e con un comportamento prevedibile. Ma come si fa a vendere questa feature?

Non si può dire “app senza bug” perché sarebbe un’asserzione falsa. I bug ci sono sempre. Al massimo si può offrire un servizio di assistenza 24/7 che però è come ammettere che il software non è affidabile al 100%.



Le applicazioni stanno diventando sempre più grandi. Indietro negli anni i programmi potevano essere installati sui floppy disk (stiamo parlando di 1,44MB). Ora se vogliamo installare un’app android dobbiamo prima di tutto aprire il Google Play Service che occupa minimo 100 MB. Per scaricare un’app abbiamo bisogno dell’equivalente di almeno 69 floppy disk ora (solo per poter schiacciare sul pulsante download).

Ovviamente le tecnologie sono cambiate e non è corretto fare paragoni con quasi 30 anni fa, ma quante volte ti è successo di esaurire lo spazio su hard disk sul telefono o sul pc? Le app stanno diventando sempre più grandi e questo potrebbe essere evitato se lo sviluppo software fosse finalizzato anche all’efficienza. Ma il mercato non vuole questo.


costo software

Altro punto è la vendita del prodotto. Viviamo in un’epoca dove tutti vogliono le cose gratis. Se non è gratis si cercano tutti gli escamotage possibili per spendere meno (Spotify e Netflix ne sono un esempio).

Ma ovviamente bisogna ricavare qualcosa ed è qui che entrano in gioco le Ads. Si riempie le app di pubblicità per racimolare qualche spicciolo mantenendo il software gratuito. Tutto questo a discapito della velocità.

Questo potrebbe essere evitato se le persone fossero disposte a comprare, ma non lo sono (qual è stata l’ultima app che hai comprato?) per cui pesante e lento è l’unica soluzione al momento.


sviluppo software

Possiamo incolpare gli sviluppatori per la situazione attuale? Certo che no, ma possiamo spronarli a cambiare le cose. Bisogna portare una nuova filosofia all’interno dell’azienda, smettere di pensare solo ai contenuti e puntare anche sull’ottimizzazione.

Si tratta di una battaglia molto difficile, ma qualcuno deve pur farla. La tecnologia è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni, possiamo far girare alcuni videogiochi addirittura sui test di gravidanza eppure facciamo fatica a caricare la maggior parte dei siti web.

La soluzione sembra quella di migliorare l’hardware invece di ottimizzare lo sviluppo software. Sarebbe come dire che se hai una maglia che veste larga dovresti ingrassare invece che comprare una taglia più piccola.


La differenza tra oggi e gli anni ‘90 è che allora gli sviluppatori erano costretti a programmare app ottimizzate perché l’hardware non era ancora all’altezza (ricordi quanta memoria aveva un floppy disk?). Ora invece abbiamo “troppo” hardware e lo sprechiamo perché non abbiamo la necessità di ottimizzare. E invece dovremmo.

In un’epoca dove il riscaldamento globale è agli occhi di tutti e viene predicato di riciclare e non sprecare perché non dovrebbe essere lo stesso con lo sviluppo software? Forse potremmo vedere dei cambiamenti dopo la pandemia con l’evidente scarsità di componenti, ma non aspettiamoci un cambio di rotta a breve.

Forse solo una spinta dal basso potrà portare qualcosa di nuovo nel mercato. Magari i nuovi developer ci riserveranno delle sorprese?

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
Sviluppatore sito web: chi è e cosa fa

Sviluppatore sito web: chi è e cosa fa

Sviluppatore sito web, web developer, sviluppatore web. Sono tutti sinonimi per definire lo stesso ruolo. Si tratta di una delle...
Leggi tutto
ICT: significato dell’acronimo del futuro

ICT: significato dell’acronimo del futuro

Qual è il significato di ICT? Quali sono le professioni lavorative in questo settore? Come trovare lavoro nell'ICT? Scopriamolo insieme!...
Leggi tutto
Gli head hunter sono il futuro del recruiting?

Gli head hunter sono il futuro del recruiting?

Conosci gli head hunter? Pur essendo inglese è un termine che sempre di più sta acquistando fama in Italia. Perchè?...
Leggi tutto
7 cose che devi sapere sullo smart working [2022]

7 cose che devi sapere sullo smart working [2022]

L'Italia ha introdotto lo smart working nel 2017, ma solo dopo la pandemia si è iniziato a parlarne. Analizziamolo insieme....
Leggi tutto
A.I. – Intelligenza artificiale (guida 2023)

A.I. – Intelligenza artificiale (guida 2023)

A.I. - Intelligenza artificiale. Qual è la sua definizione e quali sono i suoi utilizzi? Scoprilo in questo articolo! Indice1....
Leggi tutto
Sindrome da Burnout: come evitare di “scottarti”

Sindrome da Burnout: come evitare di “scottarti”

Burnout: probabilmente avrai già sentito parlare di questa sindrome, ma andiamo ad analizzarla nel dettaglio. Indice1. Cos’è il burnout?2. Come...
Leggi tutto
I 3 linguaggi di programmazione più usati

I 3 linguaggi di programmazione più usati

Quali sono i 3 linguaggi di programmazione più usati nel 2023? Scoprilo in questo articolo! Indice1. Cos’è un linguaggio di...
Leggi tutto
Perché affidarsi a un’Agenzia di ricerca e selezione del personale?

Perché affidarsi a un’Agenzia di ricerca e selezione del personale?

Cos'è un’Agenzia di ricerca e selezione del personale, quali servizi offre e come si differenzia dalla classica Agenzia per il...
Leggi tutto
Le migliori soft skill da includere nel tuo CV

Le migliori soft skill da includere nel tuo CV

Probabilmente avrai già visto annunci di lavoro in cui vengono richieste una serie di hard skill e una di soft...
Leggi tutto
2022: I linguaggi di programmazione più richiesti nel mercato ICT

2022: I linguaggi di programmazione più richiesti nel mercato ICT

CodingNomads, piattaforma online che offre servizi per imparare a programmare, ha cercato di rispondere a una delle domande più frequenti...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}