Vai al contenuto
Home » Tecnologia » Sviluppo » Software » Google Fuchsia: il nuovo sistema operativo apre agli sviluppatori

Google Fuchsia: il nuovo sistema operativo apre agli sviluppatori

Google ha lanciato un nuovo sito web rivolto agli sviluppatori interessati al suo nuovo sistema operativo, Fuchsia.


Google Fuchsia è un sistema operativo che si credeva fosse una fusione tra Android e Chrome OS.

Proprio come con il piano di Microsoft di unificare tutti i sistemi operativi Windows in un’unica piattaforma, era destinato a creare un’unica piattaforma per governarli tutti.

Il pensiero attuale è che Fuchsia sostituirà le parti di Android che non vediamo, i framework sottostanti che aiutano ad alimentare le applicazioni e i servizi che usiamo. Con il nuovo sito di Google Fuchsia, gli sviluppatori saranno ora in grado di imparare di più su come sviluppare.

Il sito ha ora moltissima documentazione rivolta agli sviluppatori, permettendo loro di imparare tutto su di esso e forse anche sviluppare applicazioni.

Google non ha ancora detto nulla sul perché sta lanciando questo sito – specialmente se si trova dalla parte sbagliata di i/o. Forse l’azienda intende accelerare lo sviluppo di questo progetto e portarlo agli sviluppatori.


Fuchsia è un sistema operativo basato sulle capacità attualmente in fase di sviluppo da parte di Google.

E ‘diventato noto al pubblico quando il progetto è apparso su GitHub nell’agosto 2016 senza alcun annuncio ufficiale. A differenza dei precedenti sistemi operativi sviluppati da Google come Chrome OS e Android, che sono basati sul kernel Linux, Fuchsia è basato su un nuovo microkernel chiamato Zircon.

Il progetto GitHub suggerisce che Fuchsia può funzionare su molte piattaforme, dai sistemi embedded agli smartphone, tablet e personal computer.

Nel maggio 2017, Fuchsia è stato aggiornato con un’interfaccia utente, insieme a uno sviluppatore che ha scritto che il progetto non era una “discarica di una cosa morta”, spingendo i media a speculare sulle intenzioni di Google con il sistema operativo, compresa la possibilità di sostituire Android.


L’interfaccia utente e le applicazioni di Fuchsia sono scritte con Flutter, un kit di sviluppo software che permette lo sviluppo multipiattaforma per Fuchsia, Android e iOS.

Flutter produce applicazioni basate su Dart, offrendo applicazioni ad alte prestazioni che girano a 120 fotogrammi al secondo. Flutter offre anche un motore di rendering grafico basato su Vulkan chiamato Escher, con supporto specifico per “Volumetric soft shadows”, un elemento che Ars Technica ha scritto “sembra costruito su misura per eseguire le linee guida dell’interfaccia ‘Material Design’ di Google”.

Per informazioni e per la guida sviluppatori di Fuchsia è possibile consultare il sito web https://fuchsia.dev/

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Come lavorare in coworking?

Come lavorare in coworking?

Sempre più lavoratori hanno ora la possibilità di lavorare da remoto (soprattutto nel settore IT), ma non sempre questo porta...
Leggi tutto
Primo lavoro: come trovarlo?

Primo lavoro: come trovarlo?

Ti sei appena diplomato/laureato e ora stai cercando di iniziare la tua carriera con il tuo primo lavoro. Da dove...
Leggi tutto
L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

Nei prossimi 15 anni il rimpiazzo tecnologico colpirà fino al 33% di lavoratori in Italia con nuovi processi di automazione....
Leggi tutto
Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Stai pensando ad un importante cambio di carriera, ma come fai a passare da un impiego ad uno diametralmente opposto...
Leggi tutto
Lavori del futuro nel 2027

Lavori del futuro nel 2027

L’edizione 2023 del rapporto Future Jobs del World Economic Forum ci mostra quali saranno i lavori del futuro secondo il...
Leggi tutto
Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Hai appena concluso un colloquio di lavoro e ora stai aspettando di sapere l’esito. Ma quanto devi aspettare? Puoi contattare...
Leggi tutto
Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando stai per cambiare azienda, ti potresti trovare a comunicare al tuo datore di lavoro la tua intenzione di dare...
Leggi tutto
Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Una recente ricerca condotta da Adecco Group mostra come la maggior parte degli italiani sia favorevole all’adozione della settimana corta,...
Leggi tutto
La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La settimana scorsa è stata introdotta la direttiva europea che introduce le misure di trasparenza salariale: in poche parole la...
Leggi tutto
6 Esempi di soft skill per il tuo CV

6 Esempi di soft skill per il tuo CV

Le soft skill sono diventati esempi di competenze sempre più ricercata nel mondo del lavoro. Perché? In un mercato dove...
Leggi tutto
Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}