Vai al contenuto
Home » Lavoro » Lavoro in smart working » Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l’incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week Global. Si tratta dell’esperimento più grande al mondo su questo tema.

I suoi risultati sono stati ascoltati anche dall’Italia. I sindacati, infatti, hanno iniziato a muoversi per introdurre la settimana corta spinti dal test inglese. Fim Cisl già propone una versione “all’italiana” dei 4 giorni lavorativi. Vediamo insieme tutti i dettagli.


settimana lavorativa

Iniziamo facendo chiarezza su questo tema che ancora non è così conosciuto nel nostro paese. Con settimana corta si intende quella filosofia di lavoro che riduce la settimana lavorativa da 5 a 4 giorni mantenendo la stessa retribuzione. Si tratta di un tema su cui si sono già fatti numerosi esperimenti con risultati molto promettenti (come quello britannico di cui parleremo tra un attimo).

Questa trasformazione è anche dovuta al fenomeno della digitalizzazione che ormai è diventata fondamentale per le aziende. Inoltre la pandemia ha radicalmente cambiato le priorità dei lavoratori che non considerano più solo lo stipendio, ma anche altri aspetti come:

  • smart working
  • buoni pasto
  • flessibilità oraria
  • filosofia aziendale
  • luogo di lavoro (anche lo stesso ufficio)

Dunque, sempre di più si sta affermando il bisogno di poter conciliare il lavoro con la propria vita privata. Ed è proprio qui che entra in gioco la settimana corta.


I benefici sono molti sulla carta, soprattutto per i lavoratori, ma anche per le aziende:

  • Lavoro maggiormente sostenibile
  • Maggiore attrattività dell’azienda per i giovani talenti (che sempre di più scappano all’estero)
  • Riduzione burn out
  • Lavoro più produttivo

Pur avendo avuto ottimi risultati, gli esperimenti effettuati fino ad oggi erano stati sottoposti a campioni relativamente ridotti. Per questo motivo la maggior parte degli economisti aveva invitato a prendere i dati con cautela.

Un recente studio però cambia le carte in tavola. Ma per questo dobbiamo guardare fuori dal nostro paese.


settimana lavorativa regno unito

La settimana corta è una realtà già esistente in alcuni paesi, con discreto successo. In particolare, nel Regno Unito si è tenuto recentemente lo studio più importante al mondo sull’adozione della settimana corta.

Coordinato dall’organizzazione 4 Day Week Global e dal centro di studi inglese Autonomy, l’esperimento ha coinvolto 2.900 dipendenti e 61 aziende nell’arco di tempo di 6 mesi tra giugno e dicembre 2022. I dipendenti hanno lavorato in media 34 ore a settimana percependo lo stesso stipendio, ma con 4 giornate lavorative invece di 5.

Risultato? Il 92% delle aziende hanno scelto di continuare ad adottare la settimana lavorativa corta e 18 di queste in maniera definitiva. Inoltre:

  • Non c’è stata una variazione negativa della produttività
  • C’è stato un maggior benessere per il lavoratori
  • Migliorato l’equilibrio lavoro/vita privata
  • Diminuzione delle dimissioni

Dopo i risultati positivi di Londra i sindacati italiani si sono mossi per proporre l’adozione della settimana corta anche in Italia. Fim Cisl si era già mossa lo scorso anno al proprio congresso di Torino proponendo una versione lavorativa con 4 parti di attività piena e ⅕ di riduzione d’orario. Questa riduzione poteva anche essere convertita in formazione o carichi di cura.

La notizia relativa alla positiva sperimentazione della settimana corta nel Regno Unito in 61 aziende con interessanti risultati sia per le aziende che per i lavoratori deve aprire anche in Italia un confronto tra parti sociali nella stessa direzione. È tempo di regolare il lavoro soprattutto nel settore manifatturiero in modo più sostenibile, libero e produttivo – sostiene Roberto Benaglia, segretario generale dei metalmeccanici della Fim Cisl.

I salti tecnologici ed organizzativi che la digitalizzazione e il lavoro per obiettivi stanno avvenendo in tante aziende metalmeccaniche ci devono spronare a gettare il cuore oltre l’ostacolo. È possibile ripensare gli orari aziendali e ridurli non contro la competitività aziendale ma ricercando nuovi equilibri e migliori risultati. Non si tratta di ridurre gli orari in modo generico come nel secolo scorso ma di rendere il lavoro maggiormente sostenibile e flessibile verso i bisogni delle persone significa rendere i posti di lavoro più attrattivi, in una epoca dove tanti lavoratori, soprattutto giovani di talento, stanno cambiando posto di lavoro e le competenze si muovono nel mercato del lavoro”.

Un esempio concreto 100% Made in Italy è quello di Intesa Sanpaolo che ha introdotto su base volontaria la settimana corta di 4 giorni con 9 ore lavorative giornaliere (sempre a parità di retribuzione) senza perdere in produttività.


Sono in molti a spingere nell’adottare questa nuova filosofia, ma le PMI potrebbero frenare l’entusiasmo. Infatti, sono molte le aziende private che hanno deciso di tornare al lavoro in presenza dopo la pandemia rinunciando ai benefit per i lavoratori derivanti dallo smart working.

Non aspettiamoci quindi di vedere la settimana corta “a breve”.

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
Sviluppatore sito web: chi è e cosa fa

Sviluppatore sito web: chi è e cosa fa

Sviluppatore sito web, web developer, sviluppatore web. Sono tutti sinonimi per definire lo stesso ruolo. Si tratta di una delle...
Leggi tutto
ICT: significato dell’acronimo del futuro

ICT: significato dell’acronimo del futuro

Qual è il significato di ICT? Quali sono le professioni lavorative in questo settore? Come trovare lavoro nell'ICT? Scopriamolo insieme!...
Leggi tutto
Gli head hunter sono il futuro del recruiting?

Gli head hunter sono il futuro del recruiting?

Conosci gli head hunter? Pur essendo inglese è un termine che sempre di più sta acquistando fama in Italia. Perchè?...
Leggi tutto
7 cose che devi sapere sullo smart working [2022]

7 cose che devi sapere sullo smart working [2022]

L'Italia ha introdotto lo smart working nel 2017, ma solo dopo la pandemia si è iniziato a parlarne. Analizziamolo insieme....
Leggi tutto
A.I. – Intelligenza artificiale (guida 2023)

A.I. – Intelligenza artificiale (guida 2023)

A.I. - Intelligenza artificiale. Qual è la sua definizione e quali sono i suoi utilizzi? Scoprilo in questo articolo! Indice1....
Leggi tutto
Sindrome da Burnout: come evitare di “scottarti”

Sindrome da Burnout: come evitare di “scottarti”

Burnout: probabilmente avrai già sentito parlare di questa sindrome, ma andiamo ad analizzarla nel dettaglio. Indice1. Cos’è il burnout?2. Come...
Leggi tutto
I 3 linguaggi di programmazione più usati

I 3 linguaggi di programmazione più usati

Quali sono i 3 linguaggi di programmazione più usati nel 2023? Scoprilo in questo articolo! Indice1. Cos’è un linguaggio di...
Leggi tutto
Perché affidarsi a un’Agenzia di ricerca e selezione del personale?

Perché affidarsi a un’Agenzia di ricerca e selezione del personale?

Cos'è un’Agenzia di ricerca e selezione del personale, quali servizi offre e come si differenzia dalla classica Agenzia per il...
Leggi tutto
Le migliori soft skill da includere nel tuo CV

Le migliori soft skill da includere nel tuo CV

Probabilmente avrai già visto annunci di lavoro in cui vengono richieste una serie di hard skill e una di soft...
Leggi tutto
2022: I linguaggi di programmazione più richiesti nel mercato ICT

2022: I linguaggi di programmazione più richiesti nel mercato ICT

CodingNomads, piattaforma online che offre servizi per imparare a programmare, ha cercato di rispondere a una delle domande più frequenti...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}