Vai al contenuto
Home » Lavoro » Lavoro in smart working » Sindrome da Burnout: come evitare di “scottarti”

Sindrome da Burnout: come evitare di “scottarti”

Burnout: probabilmente avrai già sentito parlare di questa sindrome, ma andiamo ad analizzarla nel dettaglio.


burn out

Secondo l’OMS, Il burnout è classificato come una sindrome concettualizzata come risultato di uno stress cronico lavorativo che non è stato gestito correttamente. Possiamo individuare 3 punti:

  • Mancanza di energie. Ci si sente prosciugati, esausti, giù di morale.
  • Aumento del distaccamento dal proprio lavoro, sensazione di cinismo e/o negativismo nei confronti della posizione lavorativa.
  • Riduzione della prestazione professionale. Si riduce anche la creatività e la fiducia nelle proprie capacità.

Ci si riferisce specificatamente al fenomeno lavorativo e non va confuso con altre esperienze simili in altri contesti. In breve, lo possiamo definire come una condizione di stress legato alla sfera del lavoro.

Questa condizione di stress deve essere cronica e persistente, per cui non parliamo di burnout nei casi delimitati nel tempo. Non si è più in grado di affrontare il proprio carico di lavoro quotidiano e si finisce per soffrire di esaurimento cronico.

Pur rientrando solo nella sfera lavorativa, è difficile restringere le conseguenze del burnout solo a questo ambito. Il disagio si estende anche alla vita privata inevitabilmente.

Non è quindi un problema solo individuale, ma ha a che fare con l’ambito lavorativo in sé; l’azienda, l’organizzazione e, in generale, l’ambiente in cui si lavora e si intessono le relazioni professionali.



Le professioni più a rischio sono quelle legate al contatto con altre persone e che spesso devono soddisfare le esigenze altrui (centralinista, medico, insegnanti ecc).

Altro fattore è la distanza della natura del lavoro dalla natura del lavoratore. Nel momento in cui una persona mette i propri valori personali in secondo piano, questo può causare un forte disagio.

Ci sono solitamente 4 fasi nell’insorgenza del Burnout:

  1. Entusiasmo idealistico verso il lavoro. Inizialmente il lavoratore è entusiasta del nuovo impiego. Molto attivo, arriva anche a sacrificare la vita personale e familiare.
  2. Stagnazione. La persona inizia ad accorgersi che non è soddisfatto dei suoi bisogni e dei suoi ideali. Si passa da un super investimento ad un graduale senso di delusione.
  3. Frustrazione. Si sente una profonda sensazione di inutilità. Questo può esprimersi in un atteggiamento negativo e aggressivo verso se stesso e gli altri. Possono esserci anche i primi casi di assenteismo (malattia, pause prolungate ecc).
  4. Disimpegno. Si arriva, infine, al distacco apatico che porta alla morte della professione. Disaffezione al lavoro caratterizzata da delusione, insofferenza, intolleranza, cinismo e indifferenza.

burnout

Ci sono principalmente 3 categorie di segni e sintomi del burnout:

  1. Fisici
  2. Psichici
  3. Comportamentali

3.1 Fisici:

  • Stanchezza e sensazione di vuoto
  • Basse difese immunitarie che portano a malattie frequenti
  • Mal di testa o dolori muscolari frequenti
  • Difficoltà a dormire
  • Cambiamenti nell’appetito

3.2 Psichici:

  • Scarsa autostima
  • Sensazione di sconfitta
  • Distacco dal proprio lavoro
  • Mancanza di motivazione
  • Mancato senso di realizzazione
  • Tensione e irritabilità
  • Cinismo

3.3 Comportamentali:

  • Non si vuole assumere alcuna responsabilità
  • Procrastinazione
  • Gestione dei sintomi emotivi attraverso cibo, alcol e/o sostanze
  • Si parla spesso con gli altri delle proprie frustrazioni
  • Assenteismo sul luogo di lavoro

burnout

Inizialmente si cerca di ignorare i primi sintomi spingendo solo sulla propria volontà. Questo, nella maggior parte dei casi, peggiora solo la situazione. Ci sono alcune tecniche pratiche per migliorare il proprio stato, ma a volte il burnout è il segno che qualcosa nella propria vita non sta funzionando.

Ecco alcuni consigli pratici per risollevarsi modificando il proprio stile di vita:

  • Migliorare le relazioni sul posto di lavoro
  • Bilanciare la vita lavorativa con quella privata
  • Riposarsi: non bisogna sottovalutare il dedicare il giusto tempo al riposo
  • Fare attività fisica: ottimo strumento per la gestione dello stress

Secondo ilsole24ore, ci sono 5 pattern di comportamento da evitare:

  1. L’uso di un linguaggio negativo. Bisogna ri-verbalizzare le parole negative.
  2. L’agire in modo inusuale e incostante. Cercare di ridurre l’incertezza. Evitare di introdurre stati di complessità non necessari. 
  3. Volatilità emotiva. Contenere le nostre emozioni e preferire calma e stabilità emotiva.
  4. Eccesso di pessimismo. Mantenere uno sguardo alle opportunità piuttosto che ai problemi. Senza però cadere nel “troppo-ottimismo”
  5. Ignorare le emozioni degli altri. L’empatia è uno dei migliori strumenti per prevenire il burnout. 


Il burnout è una sindrome assolutamente da non sottovalutare. Infatti, le conseguenze dello stress cronico lavorativo riguardano anche la sfera privata. Bisogna prendersi del tempo e pensare alle proprie priorità e, se necessario, cambiare.

Uno dei modi migliori per prevenire il burnout è trovare il lavoro più adatto alla propria persona. Purtroppo molti sottovalutano le offerte di lavoro concentrandosi solo sulla retribuzione economica.

Infatti, esistono molti benefit non necessariamente economici che possono portare ad un benessere maggiore (sempre di più stanno chiedendo la possibilità di lavorare in smart working ad esempio).

Affidarsi ad un’agenzia per la ricerca e selezione del personale permette di trovare nuove offerte lavorative e quelle più in linea con il proprio profilo. Tutto questo gratuitamente e risparmiando tempo!

Se stai cercando una nuova opportunità lavorativa, affidati alla consulenza gratuita di Starfinder. Valutiamo il tuo profilo (sia hard che soft skills) e i tuoi bisogni per farti trovare l’azienda migliore per te!

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
Sviluppatore sito web: chi è e cosa fa

Sviluppatore sito web: chi è e cosa fa

Sviluppatore sito web, web developer, sviluppatore web. Sono tutti sinonimi per definire lo stesso ruolo. Si tratta di una delle...
Leggi tutto
ICT: significato dell’acronimo del futuro

ICT: significato dell’acronimo del futuro

Qual è il significato di ICT? Quali sono le professioni lavorative in questo settore? Come trovare lavoro nell'ICT? Scopriamolo insieme!...
Leggi tutto
Gli head hunter sono il futuro del recruiting?

Gli head hunter sono il futuro del recruiting?

Conosci gli head hunter? Pur essendo inglese è un termine che sempre di più sta acquistando fama in Italia. Perchè?...
Leggi tutto
7 cose che devi sapere sullo smart working [2022]

7 cose che devi sapere sullo smart working [2022]

L'Italia ha introdotto lo smart working nel 2017, ma solo dopo la pandemia si è iniziato a parlarne. Analizziamolo insieme....
Leggi tutto
A.I. – Intelligenza artificiale (guida 2023)

A.I. – Intelligenza artificiale (guida 2023)

A.I. - Intelligenza artificiale. Qual è la sua definizione e quali sono i suoi utilizzi? Scoprilo in questo articolo! Indice1....
Leggi tutto
Sindrome da Burnout: come evitare di “scottarti”

Sindrome da Burnout: come evitare di “scottarti”

Burnout: probabilmente avrai già sentito parlare di questa sindrome, ma andiamo ad analizzarla nel dettaglio. Indice1. Cos’è il burnout?2. Come...
Leggi tutto
I 3 linguaggi di programmazione più usati

I 3 linguaggi di programmazione più usati

Quali sono i 3 linguaggi di programmazione più usati nel 2023? Scoprilo in questo articolo! Indice1. Cos’è un linguaggio di...
Leggi tutto
Perché affidarsi a un’Agenzia di ricerca e selezione del personale?

Perché affidarsi a un’Agenzia di ricerca e selezione del personale?

Cos'è un’Agenzia di ricerca e selezione del personale, quali servizi offre e come si differenzia dalla classica Agenzia per il...
Leggi tutto
Le migliori soft skill da includere nel tuo CV

Le migliori soft skill da includere nel tuo CV

Probabilmente avrai già visto annunci di lavoro in cui vengono richieste una serie di hard skill e una di soft...
Leggi tutto
2022: I linguaggi di programmazione più richiesti nel mercato ICT

2022: I linguaggi di programmazione più richiesti nel mercato ICT

CodingNomads, piattaforma online che offre servizi per imparare a programmare, ha cercato di rispondere a una delle domande più frequenti...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}