E, più recentemente, big data architect, digital copywriter e digital advertiser. Purtroppo in Italia la domanda supera l’offerta: infatti il 22% delle posizioni aperte nel settore digitale rimane vacante. I giovani occupati nel settore digitale sono solo il 12%, contro il 16% della media europea.
Parliamo di ben 85mila nuovi posti di lavoro. Ecco perché nel piano Industria 4.0 del ministero dello Sviluppo economico ci sono 355 milioni da investire nel piano scuola digitale entro il 2020. È fondamentale creare (e alla svelta) dei percorsi formativi per queste nuove figure professionali.
In quest’ottica, a partire da quest’anno (anno accademico 2017/2018), gli specialisti dell’industria 4.0 potranno crescere grazie al nuovo corso di laurea triennale Internet of things, big data and web attivato dall’Università di Udine.
Un percorso coordinato che costituisce un’evoluzione del precedente corso in Tecnologie web e multimediali. In risposta alla rapida evoluzione e differenziazione delle discipline informatiche, il corso punta a formare esperti nei settori dell’internet delle cose, dei big data, delle tecnologie web, del machine learning, del social e del mobile computing e della statistica applicata.
Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?
Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!
Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamentee li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.
L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...