Vai al contenuto
Home » Lavoro » Skills » Le migliori soft skill da includere nel tuo CV

Le migliori soft skill da includere nel tuo CV

Probabilmente avrai già visto annunci di lavoro in cui vengono richieste una serie di hard skill e una di soft skill, ma vediamo il loro significato nello specifico.


soft skill significato

La principale differenza è che, mentre le hard skill possono essere potenzialmente imparate da tutti, le soft skill determinano le caratteristiche della personalità derivanti dal nostro background socio-culturale.

Le ultime sono molto ricercate dalle aziende perché vogliono profili che possano realizzare al meglio il lavoro richiesto. In caso di due candidati simili, quello con le soft skill più adatte può avere una maggiore visibilità.

Alcuni impieghi richiedono certe capacità che non derivano dall’istruzione, ad esempio la capacità di essere persuasivi per un venditore.

Questi dati non possono trasparire dal CV ed è per questo che le aziende vogliono conoscere il candidato. Se però non includi le tue soft skill nel CV potresti essere scartato a priori pur essendo qualificato per quella posizione.


Di seguito un’analisi delle soft skill più ricercate dalle aziende:


Non si tratta solo di saper parlare e/o scrivere bene. Un buon comunicatore è chi sa anche ascoltare e collaborare. Riesce ad esprimere ai suoi interlocutori i sui bisogni, pensieri ed emozioni e spesso riesce ad essere convincente senza mostrarsi aggressivo o passivo.


Chi possiede un buon teamwork non sa semplicemente collaborare, ma sa effettivamente come trarre il massimo all’interno di un gruppo di lavoro. Riesce a cooperare con gli altri per il raggiungimento di obiettivi comuni e partecipa attivamente alle attività portate avanti.


Molti confondono questa soft skill per “capacità di lavorare sotto pressione”. La gestione dello stress riguarda la sfera individuale del lavoratore e gli strumenti/strategie tramite cui è possibile ridurre gli effetti negativi dello stress.

Un buon lavoratore, ma con bassa gestione dello stress, potrebbe cadere nel fenomeno del burn out.


Quando si parla di capacità di lavorare sotto pressione, ci si riferisce solitamente alla capacità di organizzazione. L’abilità di lavorare in modo efficace e di gestire grandi moli di lavoro. Da non confondere però con la gestione dello stress.

Questo si traduce anche nel gestire il tempo in modo efficace. Riconoscere le priorità, rispettare le scadenze e definire obiettivi efficaci.


A differenza del teamwork, la leadership è la skill che guida il gruppo. Mostrare l’obiettivo da seguire prendendosi le proprie responsabilità. Un buon leader potrebbe non essere in grado di massimizzare il teamwork, ma un team non può operare senza una guida o un obiettivo da raggiungere.

Un buon leader ha bisogno inoltre di essere persuasivo per tirare fuori il meglio da chi lo segue.


Una delle abilità più ricercate per garantire una maggiore competitività. Questa soft skill è legata all’innovazione, alla capacità di introdurre novità creative, necessarie soprattutto in quegli ambiti lavorativi dove bisogna sapersi distinguere dai competitor.


Ascoltare le opinioni altrui, non cadere nei pregiudizi di antipatia/simpatia, rendersi conto che si può sempre migliorare e che anche le critiche più futili possono contenere un fondo di verità.

Colui che sa gestire il conflitto non è chi cerca di evitarlo o fermarlo sul nascere, ma chi sa trasformarlo in un confronto costruttivo. Un ambiente con una buona gestione può portare all’accettazione del conflitto e addirittura ad usarlo positivamente.


La capacità di concentrarsi sugli aspetti positivi del problema, formulare obiettivi e trovare possibili soluzioni. Tutto questo parte in primis da un’attenta raccolta delle informazioni dove il pensiero critico svolge un ruolo centrale.


Riuscire a fare una scelta informata e razionale. Se il problem solving aiuta ad analizzare e ricercare soluzioni, il decision-making è incentrato molto di più sul definire le priorità e prendere decisioni concrete ed efficaci al momento opportuno. 


Persone che si adattano facilmente ai cambiamenti. Questo vuol dire anche essere capaci di cambiare priorità, progetti e clienti se le circostanze lo richiedono. Non restare ancorati alle proprie idee e punti di vista ed essere aperti alle novità.


E’ quindi necessario includere tutte queste soft skill nel CV? Assolutamente no, ogni azienda ricerca diversi profili specifici, ma sicuramente mostrare i tuoi punti di forza può decisamente migliorare il tuo curriculum.

Ciò che può invece peggiorarlo è il mentire sulla tua personalità, che verrà inevitabilmente fuori al momento del colloquio.

La cosa migliore è puntare sulle soft skill che hai e mostrarle al colloquio. Non ne servono tante, ma devono essere quelle che più ti rappresentano.


Ci sono vari test online sulla personalità (qui uno dei più famosi), ma spesso non sono completi perché è necessaria l’analisi di un professionista per interpretare accuratamente i risultati.

Una volta individuate le tue soft skill è poi importante trovare un’azienda che sia in linea con la tua personalità. 

Noi di Starfinder possiamo aiutarti mettendoti in contatto con aziende realmente interessate al tuo profilo, senza farti perdere tempo nella ricerca del lavoro.

Ora che sai cosa sono le soft skill, il loro significato e come integrarle nel tuo CV, non ti resta che mandarlo a un’agenzia di recruiting o all’offerta di lavoro più adatta a te!

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
Sviluppatore sito web: chi è e cosa fa

Sviluppatore sito web: chi è e cosa fa

Sviluppatore sito web, web developer, sviluppatore web. Sono tutti sinonimi per definire lo stesso ruolo. Si tratta di una delle...
Leggi tutto
ICT: significato dell’acronimo del futuro

ICT: significato dell’acronimo del futuro

Qual è il significato di ICT? Quali sono le professioni lavorative in questo settore? Come trovare lavoro nell'ICT? Scopriamolo insieme!...
Leggi tutto
Gli head hunter sono il futuro del recruiting?

Gli head hunter sono il futuro del recruiting?

Conosci gli head hunter? Pur essendo inglese è un termine che sempre di più sta acquistando fama in Italia. Perchè?...
Leggi tutto
7 cose che devi sapere sullo smart working [2022]

7 cose che devi sapere sullo smart working [2022]

L'Italia ha introdotto lo smart working nel 2017, ma solo dopo la pandemia si è iniziato a parlarne. Analizziamolo insieme....
Leggi tutto
A.I. – Intelligenza artificiale (guida 2023)

A.I. – Intelligenza artificiale (guida 2023)

A.I. - Intelligenza artificiale. Qual è la sua definizione e quali sono i suoi utilizzi? Scoprilo in questo articolo! Indice1....
Leggi tutto
Sindrome da Burnout: come evitare di “scottarti”

Sindrome da Burnout: come evitare di “scottarti”

Burnout: probabilmente avrai già sentito parlare di questa sindrome, ma andiamo ad analizzarla nel dettaglio. Indice1. Cos’è il burnout?2. Come...
Leggi tutto
I 3 linguaggi di programmazione più usati

I 3 linguaggi di programmazione più usati

Quali sono i 3 linguaggi di programmazione più usati nel 2023? Scoprilo in questo articolo! Indice1. Cos’è un linguaggio di...
Leggi tutto
Perché affidarsi a un’Agenzia di ricerca e selezione del personale?

Perché affidarsi a un’Agenzia di ricerca e selezione del personale?

Cos'è un’Agenzia di ricerca e selezione del personale, quali servizi offre e come si differenzia dalla classica Agenzia per il...
Leggi tutto
Le migliori soft skill da includere nel tuo CV

Le migliori soft skill da includere nel tuo CV

Probabilmente avrai già visto annunci di lavoro in cui vengono richieste una serie di hard skill e una di soft...
Leggi tutto
2022: I linguaggi di programmazione più richiesti nel mercato ICT

2022: I linguaggi di programmazione più richiesti nel mercato ICT

CodingNomads, piattaforma online che offre servizi per imparare a programmare, ha cercato di rispondere a una delle domande più frequenti...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}