Vai al contenuto
Home » Lavoro » Skills » Generazione X, Y e Z a confronto tra tecnologia e mondo lavorativo

Generazione X, Y e Z a confronto tra tecnologia e mondo lavorativo

All’inizio degli anni ’50, il termine Generazione X è stato coniato da Robert Capa.


Il fotografo americano l’ha usata in un reportage fotografico. Il termine ha prevalso ed è usato oggi come parola d’ordine. E poiché si adattava così bene, la Generazione X è stata seguita dalla Generazione Y e ora, logicamente, dalla Gen Z.

Tra queste generazioni precedenti ci sono i cosiddetti baby boomer. Questi termini di generazione non sono sempre usati esattamente allo stesso modo.


baby boomer

Baby Boomer

Nati tra il 1943 e il 1964.

Generazione X

Nati tra il 1965 e il 1978.

generazione x
generazione y

Generazione Y

Nati tra il 1979 e il 1998, tra cui i famosi Millenials.

Generazione Z

Nati dal 1999.

generazione z

I datori di lavoro hanno scoperto che le generazioni X e Y differiscono molto nel comportamento e nei valori. Di conseguenza, l’acquisizione, la motivazione dei dipendenti e la loro fidelizzazione a lungo termine sono state soggette a cambiamenti negli ultimi vent’anni.

Mentre la Generazione X era vista come ambiziosa e materialista, ma anche scettica e riservata, molte cose sono cambiate con la Generazione Y.  Con un’affinità per la tecnologia, egocentrica e spesso meno legata al proprio datore di lavoro, ma anche più positiva, orientata al team e idealista, la generazione Y ha ribaltato il mercato del lavoro.

Ora la Generazione Z si prepara alla vita professionale. E a sua volta sta creando cambiamenti, e nuove opportunità, portando skills completamente diverse nel mondo del lavoro. Fin dalla più tenera età, questi giovani sono abituati ad elaborare e utilizzare una marea di informazioni digitali.


generazione x

Mentre alcuni dei membri della Gen Y sono già stati chiamati “nativi digitali”, questo vale ancora di più per la Generazione Z. Stanno crescendo nel bel mezzo di un mondo digitale. Fanno parte di una comunità online collegata in rete 24 ore su 24.

Non c’è più una chiara distinzione tra il mondo reale e quello virtuale. Entrambi i mondi si fondono in uno solo integrando perfettamente i social network, WhatsApp, blog e forum nella vita quotidiana e rendendoli accessibili tramite smartphone in qualsiasi momento. Telefono cellulare e notebook, Facebook e Skype fanno parte della vita.

I contenuti sono condivisi in rete, le informazioni sono ottenute dalla rete. La tecnologia digitale è percepita come una naturale estensione di se stessi e delle proprie possibilità.


Naturalmente non tutti i giovani nati dalla fine degli anni ’90 in poi sono uguali. Ma una cosa è vera in ogni caso: la Generazione Z è cresciuta con le possibilità di un mondo in rete completamente digitale. La discussione, lo scambio e l’interazione online fanno parte della vita quotidiana. C’è più confronto, più domande rispetto alle generazioni precedenti.

La generazione Z è caratterizzata da aspettative diverse, da una diversa visione del mondo e da diversi modelli di valore. È cresciuta in un contesto diverso da quello di qualsiasi generazione precedente. I bambini erano al centro dell’attenzione, erano coinvolti nelle decisioni, motivati, lodati. La loro fiducia in se stessi è stata incoraggiata.

Queste aspettative si riflettono anche nel marketing giovanile. La generazione Z vuole essere indipendente. Si avvicina alla vita lavorativa con curiosità e apertura, sfruttando tutte le possibilità tecniche, e cerca di ottenere un mix ottimale tra vita lavorativa e tempo libero. Ma allo stesso tempo, il datore di lavoro sta perdendo il suo status.

Questo non vuol dire che la nuova generazione sia meno disposta ad esibirsi. Hanno solo bisogno di essere motivati in modo diverso. Non sono il livello di stipendio e lo status associato al lavoro ad essere importanti per la Generazione Z.

Al contrario, l’attenzione si concentra sull’auto-realizzazione, il godimento del lavoro, una buona atmosfera di lavoro e un ambiente di lavoro adeguato.

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
Sviluppatore sito web: chi è e cosa fa

Sviluppatore sito web: chi è e cosa fa

Sviluppatore sito web, web developer, sviluppatore web. Sono tutti sinonimi per definire lo stesso ruolo. Si tratta di una delle...
Leggi tutto
ICT: significato dell’acronimo del futuro

ICT: significato dell’acronimo del futuro

Qual è il significato di ICT? Quali sono le professioni lavorative in questo settore? Come trovare lavoro nell'ICT? Scopriamolo insieme!...
Leggi tutto
Gli head hunter sono il futuro del recruiting?

Gli head hunter sono il futuro del recruiting?

Conosci gli head hunter? Pur essendo inglese è un termine che sempre di più sta acquistando fama in Italia. Perchè?...
Leggi tutto
7 cose che devi sapere sullo smart working [2022]

7 cose che devi sapere sullo smart working [2022]

L'Italia ha introdotto lo smart working nel 2017, ma solo dopo la pandemia si è iniziato a parlarne. Analizziamolo insieme....
Leggi tutto
A.I. – Intelligenza artificiale (guida 2023)

A.I. – Intelligenza artificiale (guida 2023)

A.I. - Intelligenza artificiale. Qual è la sua definizione e quali sono i suoi utilizzi? Scoprilo in questo articolo! Indice1....
Leggi tutto
Sindrome da Burnout: come evitare di “scottarti”

Sindrome da Burnout: come evitare di “scottarti”

Burnout: probabilmente avrai già sentito parlare di questa sindrome, ma andiamo ad analizzarla nel dettaglio. Indice1. Cos’è il burnout?2. Come...
Leggi tutto
I 3 linguaggi di programmazione più usati

I 3 linguaggi di programmazione più usati

Quali sono i 3 linguaggi di programmazione più usati nel 2023? Scoprilo in questo articolo! Indice1. Cos’è un linguaggio di...
Leggi tutto
Perché affidarsi a un’Agenzia di ricerca e selezione del personale?

Perché affidarsi a un’Agenzia di ricerca e selezione del personale?

Cos'è un’Agenzia di ricerca e selezione del personale, quali servizi offre e come si differenzia dalla classica Agenzia per il...
Leggi tutto
Le migliori soft skill da includere nel tuo CV

Le migliori soft skill da includere nel tuo CV

Probabilmente avrai già visto annunci di lavoro in cui vengono richieste una serie di hard skill e una di soft...
Leggi tutto
2022: I linguaggi di programmazione più richiesti nel mercato ICT

2022: I linguaggi di programmazione più richiesti nel mercato ICT

CodingNomads, piattaforma online che offre servizi per imparare a programmare, ha cercato di rispondere a una delle domande più frequenti...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}