Vai al contenuto
Home » Tecnologia » Intelligenza artificiale » Chatbot Communication

Chatbot Communication

Con l’affermarsi di diversi canali di comunicazione, l’attività di customer service per gestire le relazioni con i clienti è divenuta maggiormente impegnativa e costosa da effettuare. Fortunatamente, si è affiancato a questo processo la diffusione di strumenti automatizzati che consentono di raggiungere molte persone al minimo costo come le App, FAQ, newsletter e chatbot.

Queste ultime consentono all’utente finale di creare un dialogo con le macchine, attraverso l’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale. Alcune di queste chatbot si limitano ad eseguire la scansione delle parole chiave che arrivano come input, per poi elaborare una risposta con le parole più appropriate. Altri software invece sono in grado di simulare il comportamento umano attraverso avanzati sistemi di riconoscimenti e analisi del linguaggio naturale.


Tra i vantaggi dell’utilizzo di questo strumento vi rientra la sua operatività costante (24 ore su 24 e 7 giorni su 7), la relativa facilità di costruzione della chatbot (grazie alle diverse piattaforme open source disponibili), la riduzione dei costi d’interazione con il cliente (visto che non richiede alcuna forza lavoro attiva per interagire), la capacità di imparare dalle esperienze pregresse e di aggiornarsi di conseguenza grazie all’incorporazione di funzioni di machine learning; e il fatto di consente di gestire in parallelo più richieste provenienti dai clienti.

Nella adozione di questa tecnologia bisogna però anche tenere in considerazione i punti deboli della stessa. Infatti, il software non è in grado di memorizzare le conversazioni passate; non è in grado di prendere decisioni, né di completare eventuali risposte incomplete dell’utente. Inoltre, ha un’interfaccia spesso complicata da comprendere per l’utente, oltre ad aumentare i costi di installazione visto che ogni chatbot deve essere programmata differentemente per un nuovo business.

Tuttavia, i benefici della tecnologia sembrano aver superato i limiti della stessa; convincendo ad investirvici società del calibro di Facebook, Microsoft, IBM. I risultati inoltre evidenziati da Statista confermano un fortissimo trend positivo della tecnologia in questione, con una previsione d’incremento dei ricavi generati dal mercato delle chatbot tra il 2016 e il 2025, di circa il 560 % (da 190,8 mln $ a 1.250 mln $).

Estratto da Statista

In Italia l’investimento in questa tecnologia non è molto diffuso, anche se di recente si sono presentati i primi utilizzi della stessa.

Il primo chatbot realizzato per uno scalo aeroportuale è stato quello realizzato da Citiel Group per Gesac (una società di gestione servizi degli aeroporti campani). Lo strumento adottato ha aumentato così efficacemente il servizio offerto ai clienti, da essere premiato da confcommercio nel 2018 come una delle migliori esperienze di innovazione nel settore del turismo.

In questo caso l’innovazione è consistita nella creazione di un software basato sull’IA in grado di conversare e quindi di rispondere alle domande dei viaggiatori 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 su FB messenger (anche se in futuro è prevista l’espansione anche su altri social).

“Blu Bot” invece è la chatbot realizzata da Softec e Conversate, per l’integrazione nella intranet di Prysmian Group; al fine di semplificare la comunicazione dell’azienda verso i 30.000 dipendenti in ambito HR, IT e comunicazione.

Inoltre, la varietà di circostanze in cui può essere utilizzata la tecnologia è stata evidenziata Filos; una chatbot creata dalla collaborazione tra Fondazione IBM Italia e l’Associazione Italiana Malati di Cancro. Filos consente alle persone a cui è stato diagnosticato un cancro e che desiderano ancora lavorare di ottenere informazioni su tematiche d’interesse come il riconoscimento dell’invalidità, richiesta lavoro part-time, bilanciamento tempo dedicato alla cura e al lavoro.


Per creare in maniera semplice dei chat bot puoi affidarti agli strumenti che abbiamo recensito nell’articolo 10 soluzioni per creare chatbot.

FONTI:

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Come lavorare in coworking?

Come lavorare in coworking?

Sempre più lavoratori hanno ora la possibilità di lavorare da remoto (soprattutto nel settore IT), ma non sempre questo porta...
Leggi tutto
Primo lavoro: come trovarlo?

Primo lavoro: come trovarlo?

Ti sei appena diplomato/laureato e ora stai cercando di iniziare la tua carriera con il tuo primo lavoro. Da dove...
Leggi tutto
L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

Nei prossimi 15 anni il rimpiazzo tecnologico colpirà fino al 33% di lavoratori in Italia con nuovi processi di automazione....
Leggi tutto
Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Stai pensando ad un importante cambio di carriera, ma come fai a passare da un impiego ad uno diametralmente opposto...
Leggi tutto
Lavori del futuro nel 2027

Lavori del futuro nel 2027

L’edizione 2023 del rapporto Future Jobs del World Economic Forum ci mostra quali saranno i lavori del futuro secondo il...
Leggi tutto
Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Hai appena concluso un colloquio di lavoro e ora stai aspettando di sapere l’esito. Ma quanto devi aspettare? Puoi contattare...
Leggi tutto
Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando stai per cambiare azienda, ti potresti trovare a comunicare al tuo datore di lavoro la tua intenzione di dare...
Leggi tutto
Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Una recente ricerca condotta da Adecco Group mostra come la maggior parte degli italiani sia favorevole all’adozione della settimana corta,...
Leggi tutto
La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La settimana scorsa è stata introdotta la direttiva europea che introduce le misure di trasparenza salariale: in poche parole la...
Leggi tutto
6 Esempi di soft skill per il tuo CV

6 Esempi di soft skill per il tuo CV

Le soft skill sono diventati esempi di competenze sempre più ricercata nel mondo del lavoro. Perché? In un mercato dove...
Leggi tutto
Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}