Vai al contenuto
Home » Tecnologia » Sviluppo » Hardware » Obiettivo supremazia quantica

Obiettivo supremazia quantica

Secondo gli esperti di settor, la supremazia quantica costituirà una nuova rivoluzione digitale che influenzerà le nostre vite, l’economia e la società così come fatto dai primi computer in passato. Questa tecnologia aiuterà infatti le persone a risolvere problemi ad oggi irrisolvibili (o comunque che richiederebbero miliardi di anni di elaborazione), nonché ad invidiare nuove soluzioni in diversi campi di comune interesse riguardanti ad esempio l’energia pulita, il riscaldamento globale, l’individuazione oggetti nello spazio, la sanità, materiali intelligenti e molto altro ancora.

Ma come risulterebbe possibile ciò? Grazie ad un computer che sfrutta le leggi della fisica e della meccanica quantistica per l’elaborazione dei dati e che utilizza come unità fondamentale il qubit (invece che i bit utilizzati nei tradizionali computer). Questi ultimi a differenza dei bit classici possono assumere contemporaneamente le proprietà 0 ed 1. Tale condizione assume un significato incredibile se si pensa alla progressione matematica: 2 qubit possono avere 4 stati contemporaneamente, 4 qubit 16 stati e così via. Grazie dunque alla possibilità di sovrapporre stati quantistici, si ampliano incredibilmente le possibilità di codifica delle informazioni e quindi il potenziale complessivo della macchina.

I potenziali benefici di questa tecnologia appaiono dunque evidenti, ma bisogna comunque considerare i limiti della supremazia quantica. Infatti, i processori quantici devono operare a temperature estremamente basse (in millikelvin) e richiedono di essere schermati dall’ambiente visto che ogni interferenza andrebbe a compromettere lo stato dei qubit, generando errori nelle computazioni. Per questo in alcuni dei moderni processori quantistici sono inserite combinazioni di qubit che possono aiutarsi a vicenda nella compensazione degli errori.

Tra le prime realtà ad investire pesantemente in questa tecnologia vi è stata IBM, che è stata poi seguita dagli altri giganti del settore come Microsoft, Intel e Google. Ad oggi i risultati migliori sono quelli raggiunti da Google, che lo scorso marzo all’annuale meeting dell’American Physical Society in Los Angeles ha presentato un nuovo processore quantico da 72 qubit: Bristlecone. La stessa società ha dichiarato come lo scopo di questo sistema fosse quello di verificare la scalabilità e i tassi di errore di sistema della tecnologia dei qubit, oltre che sperimentare applicazioni in simulazione quantistica, ottimizzazione e machine learning.

supremazia quantica

Il punto di forza del processo presentato dalla società americana riguarda il fatto che con Bristlecone è riuscita ad aumentare esponenzialmente le capacità di calcolo del chip, preservando al contempo le caratteristiche (in termini di errore) del precedente processore a 9 qubit.

Per la “lotta” alla riduzione dei tassi di errore di sistema Microsoft si è mossa in una direzione diversa, ovvero quella dei qubit “topologici”, caratterizzati da una bassa suscettibilità ai cambiamenti ambientali, minor costo ed elevata accuratezza. Con questi qubit la società di Redmond mira a ridurre significativamente qualsiasi interferenza a livello sub-atomico che potrebbe influire sulla macchina. Per ottener ciò, i stessi qubit saranno corretti da altri qubit.

Fonti:

https://ai.googleblog.com/2018/03/a-preview-of-bristlecone-googles-new.html

https://www.tecnoandroid.it/2018/11/04/microsoft-il-nuovo-super-computer-quantico-pronto-in-5-anni-secondo-la-societa-426179

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Come lavorare in coworking?

Come lavorare in coworking?

Sempre più lavoratori hanno ora la possibilità di lavorare da remoto (soprattutto nel settore IT), ma non sempre questo porta...
Leggi tutto
Primo lavoro: come trovarlo?

Primo lavoro: come trovarlo?

Ti sei appena diplomato/laureato e ora stai cercando di iniziare la tua carriera con il tuo primo lavoro. Da dove...
Leggi tutto
L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

Nei prossimi 15 anni il rimpiazzo tecnologico colpirà fino al 33% di lavoratori in Italia con nuovi processi di automazione....
Leggi tutto
Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Stai pensando ad un importante cambio di carriera, ma come fai a passare da un impiego ad uno diametralmente opposto...
Leggi tutto
Lavori del futuro nel 2027

Lavori del futuro nel 2027

L’edizione 2023 del rapporto Future Jobs del World Economic Forum ci mostra quali saranno i lavori del futuro secondo il...
Leggi tutto
Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Hai appena concluso un colloquio di lavoro e ora stai aspettando di sapere l’esito. Ma quanto devi aspettare? Puoi contattare...
Leggi tutto
Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando stai per cambiare azienda, ti potresti trovare a comunicare al tuo datore di lavoro la tua intenzione di dare...
Leggi tutto
Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Una recente ricerca condotta da Adecco Group mostra come la maggior parte degli italiani sia favorevole all’adozione della settimana corta,...
Leggi tutto
La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La settimana scorsa è stata introdotta la direttiva europea che introduce le misure di trasparenza salariale: in poche parole la...
Leggi tutto
6 Esempi di soft skill per il tuo CV

6 Esempi di soft skill per il tuo CV

Le soft skill sono diventati esempi di competenze sempre più ricercata nel mondo del lavoro. Perché? In un mercato dove...
Leggi tutto
Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}