La popolarità del linguaggio di programmazione Java è stata lentamente in declino secondo alcune classifiche, ma è tornato al secondo posto nell’ultima classifica di popolarità di RedMonk del Q3 2021.
Il primo posto è occupato ancora da Javascript. Java era stato superato da Python per il secondo posto nella classifica di RedMonk del Q2 2020, ed era rimasto da allora all’ombra di Python, ma ora è saltato nuovamente al secondo posto.
Il declino di Java
Come notano gli analisti di RedMonk, il terzo posto costante di Java nell’ultimo anno stava spingendo gli osservatori a chiedersi se fosse destinato ad una graduale deriva verso il basso di queste classifiche.
Il CEO di Tiobe, Paul Jensen, lo scorso settembre ha detto che Java era in “guai seri” a causa di un notevole declino nella sua quota di query per i linguaggi di programmazione sui principali motori di ricerca.
Ma ora, secondo RedMonk, Java è tornato “a galla”.
“La performance di Java in queste classifiche continua ad impressionare dopo tutti questi anni. Poiché ha dimostrato una notevole capacità di adattarsi a un panorama in rapido cambiamento, è un linguaggio contro cui sarebbe difficile scommettere”, affermano gli analisti.
Sei uno sviluppatore Java e stai cercando nuove opportunità lavorative? Visita il nostro portale annunci
Classifica: la top 20
RedMonk utilizza dati provenienti sia da GitHub che Stack Overflow per arrivare alla sua classifica semestrale dei linguaggi.
I primi 10 nell’ultima classifica di RedMonk sono:
- JavaScript
- Python
- Java
- PHP
- CSS
- C++
- C#
- TypeScript
- Ruby
- C
A completare la top 20 ci sono:
- Swift
- R
- Objective-C
- Shell
- Scala
- Go
- PowerShell
- Kotlin
- Ruggine
- Dart
Previsioni future
Mentre la posizione di TypeScript all’8° posto rimane invariata rispetto al trimestre precedente, gli analisti stimano che potrebbe salire ancora più in alto in futuro.
Anche le classifiche di Go, Kotlin e Rust non sono cambiate. Un declino notevole è stato invece Julia, un linguaggio di programmazione veloce ma ancora giovane.
Gli analisti sembrano considerarlo un linguaggio da guardare in futuro, ma hanno anche avvertito che potrebbe diventare un linguaggio di nicchia. Il problema del suo utilizzo sta nella popolarità di R e Python, suoi competitori nel mercato dell’analisi e della scienza dei dati.
Il linguaggio di programmazione Dart di Google ha fatto il suo debutto nella top 20 di RedMonk questo mese e ha spostato Perl. L’ascesa di Dart potrebbe essere attribuibile a Flutter, il framework UI multipiattaforma di Google per schermi mobili, web e presto anche i PC.
Dart era anche nella lista di Stack Overflow dei 10 linguaggi “più amati” — cioè, i linguaggi che gli sviluppatori hanno riferito di aver usato quest’anno e che vogliono continuare ad usare il prossimo anno.
Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?
Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!
Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.
01/06/2023
Sempre più lavoratori hanno ora la possibilità di lavorare da remoto (soprattutto nel settore IT), ma non sempre questo porta...
Leggi tutto
26/05/2023
Ti sei appena diplomato/laureato e ora stai cercando di iniziare la tua carriera con il tuo primo lavoro. Da dove...
Leggi tutto
19/05/2023
Nei prossimi 15 anni il rimpiazzo tecnologico colpirà fino al 33% di lavoratori in Italia con nuovi processi di automazione....
Leggi tutto
12/05/2023
Stai pensando ad un importante cambio di carriera, ma come fai a passare da un impiego ad uno diametralmente opposto...
Leggi tutto
05/05/2023
L’edizione 2023 del rapporto Future Jobs del World Economic Forum ci mostra quali saranno i lavori del futuro secondo il...
Leggi tutto
28/04/2023
Hai appena concluso un colloquio di lavoro e ora stai aspettando di sapere l’esito. Ma quanto devi aspettare? Puoi contattare...
Leggi tutto
21/04/2023
Quando stai per cambiare azienda, ti potresti trovare a comunicare al tuo datore di lavoro la tua intenzione di dare...
Leggi tutto
14/04/2023
Una recente ricerca condotta da Adecco Group mostra come la maggior parte degli italiani sia favorevole all’adozione della settimana corta,...
Leggi tutto
07/04/2023
La settimana scorsa è stata introdotta la direttiva europea che introduce le misure di trasparenza salariale: in poche parole la...
Leggi tutto
31/03/2023
Le soft skill sono diventati esempi di competenze sempre più ricercata nel mondo del lavoro. Perché? In un mercato dove...
Leggi tutto
24/03/2023
Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
16/03/2023
Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
10/03/2023
Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
03/03/2023
ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
24/02/2023
La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
17/02/2023
Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
10/02/2023
L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
03/02/2023
Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
27/01/2023
Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
20/01/2023
Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}