Vai al contenuto
Home » Tecnologia » Sviluppo » Software » Linux: via alcuni termini, avrà un linguaggio più inclusivo

Linux: via alcuni termini, avrà un linguaggio più inclusivo

Linus Torvalds, creatore di Linux, ha approvato qualche giorno fa una nuova e più completa terminologia per il codice del kernel Linux e la documentazione: vuole che il linguaggio sia più “politically correct”, senza parole e modi di dire che possano contenere tracce di razzismo più o meno celate.


Linux

L’obiettivo principale è quello di eliminare i termini master/slave, così come “black list” e “white list“. Agli sviluppatori di Linux è stato chiesto pertanto di utilizzare nuove terminologie.

Le alternative proposte per master/slave sono:

  • primary/secondary
  • main/replica or subordinate
  • initiator/target
  • requester/responder
  • controller/device
  • host/worker or proxy
  • leader/follower
  • director/performer

Invece, per sostituire black/white list è stato proposto:

  • denylist/allowlist
  • blocklist/passlist

I nuovi termini devono essere usati per il nuovo codice sorgente scritto per il kernel Linux e la documentazione associata.

I vecchi termini, considerati ora inadeguati, saranno consentiti solo per il mantenimento del vecchio codice e della documentazione, o “quando si aggiorna il codice per un hardware esistente o per una specifica di protocollo che richiede tali termini”.

Il passaggio alla graduale eliminazione dei termini sopra citati è avvenuto grazie ad una proposta presentata il 4 luglio dal manutentore del kernel Linux Dan Williams ed approvata qualche giorno dal creatore di Linux.

AWS annuncia Amazon Honeycode per lo sviluppo di app mobile e web


Linux non è certo la prima community ad affrontare questo aspetto: molte aziende tecnologiche e progetti open-source hanno eliminato i riferimenti a termini razziali dal loro codice in favore di un linguaggio più neutrale e inclusivo.

Tra questi troviamo Twitter, GitHub, Microsoft, LinkedIn, Ansible, Red Hat, Splunk, Android, Go, MySQL, PHPUnit, Curl, OpenZFS, Rust, JP Morgan e altri.

La tendenza a voler creare un linguaggio più “politicamente corretto” è iniziata dopo le proteste di Black Lives Matter, scoppiate negli Stati Uniti in seguito alla morte di George Floyd lo scorso 25 maggio.

Alcuni membri della comunità tecnologica hanno criticato il movimento come un gesto di virtue signalling piuttosto che un’azione che aiuta a combattere il razzismo sistematico.

Tuttavia, da articoli pubblicati precedentemente su riviste accademiche è emerso che continuare a usare termini a sfondo razziale prolunga gli stereotipi razziali.

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Come lavorare in coworking?

Come lavorare in coworking?

Sempre più lavoratori hanno ora la possibilità di lavorare da remoto (soprattutto nel settore IT), ma non sempre questo porta...
Leggi tutto
Primo lavoro: come trovarlo?

Primo lavoro: come trovarlo?

Ti sei appena diplomato/laureato e ora stai cercando di iniziare la tua carriera con il tuo primo lavoro. Da dove...
Leggi tutto
L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

Nei prossimi 15 anni il rimpiazzo tecnologico colpirà fino al 33% di lavoratori in Italia con nuovi processi di automazione....
Leggi tutto
Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Stai pensando ad un importante cambio di carriera, ma come fai a passare da un impiego ad uno diametralmente opposto...
Leggi tutto
Lavori del futuro nel 2027

Lavori del futuro nel 2027

L’edizione 2023 del rapporto Future Jobs del World Economic Forum ci mostra quali saranno i lavori del futuro secondo il...
Leggi tutto
Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Hai appena concluso un colloquio di lavoro e ora stai aspettando di sapere l’esito. Ma quanto devi aspettare? Puoi contattare...
Leggi tutto
Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando stai per cambiare azienda, ti potresti trovare a comunicare al tuo datore di lavoro la tua intenzione di dare...
Leggi tutto
Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Una recente ricerca condotta da Adecco Group mostra come la maggior parte degli italiani sia favorevole all’adozione della settimana corta,...
Leggi tutto
La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La settimana scorsa è stata introdotta la direttiva europea che introduce le misure di trasparenza salariale: in poche parole la...
Leggi tutto
6 Esempi di soft skill per il tuo CV

6 Esempi di soft skill per il tuo CV

Le soft skill sono diventati esempi di competenze sempre più ricercata nel mondo del lavoro. Perché? In un mercato dove...
Leggi tutto
Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}