Secondo gli ultimi dati raccolti da Net Application, c’è stato un leggero cambiamento nel mercato dei sistemi desktop: gli utenti che usano Windows sono diminuiti durante la pandemia Covid-19, mentre sono aumentati gli utilizzatori del sistema MacOS e Linux.
Quali sono stati gli effetti della pandemia?
Nello specifico, Microsoft rappresenta l’88,14% del mercato globale dei sistemi operativi, un calo del 2,3%, il maggiore da novembre 2017.
Al contrario, MacOS, sistema operativo di Apple, ha aumentato la sua quota di mercato dello 0,8%, raggiungendo così il 9,8% dello share.
Molto probabilmente l’aumento degli utenti Mac è dovuto al regime di smart working dell’ultimo periodo. Un’altra motivazione potrebbe essere legata al rilascio a marzo del nuovo hardware, il MacBook Air 2020.
A sopresa cresce il sistema Linux
Ancora più consistente invece è l’aumento di Linux, quasi raddoppiato. Con un incremento del market share dell’1,89%, ha raggiunto quota 2,9%.
Una crescita piuttosto misteriosa quella di Linux visto che è ampiamente usato in ambito server ma molto meno in ambito domestico. La ragione principale sembrerebbe Ubuntu, distribuzione orientata all’utilizzo sui computer desktop adatta anche a utenti senza grandi competenze.
Il dato sorprendente è legato proprio a Linux, che sta ottenendo da qualche tempo maggiore attenzione anche nell’ambito gaming e tra chi semplicemente vuole una macchina per navigare con maggiore sicurezza sul web, in virtù di specifiche funzionalità per la privacy.
Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?
Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!
Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.