Vai al contenuto
Home » Lavoro » Skills » 6 Esempi di soft skill per il tuo CV

6 Esempi di soft skill per il tuo CV

Le soft skill sono diventati esempi di competenze sempre più ricercata nel mondo del lavoro. Perché? In un mercato dove i lavori sono sempre più specializzati e per ottenere il posto è necessario un CV “di spicco”, non dovrebbe sorprendere che i datori di lavoro cercano persone con le “migliori” competenze trasversali.


soft skill esempi

Ne abbiamo già trattato in un precedente articolo, ma per riassumere possiamo definire le soft skill come quelle competenze derivate dal proprio background socio-culturale. Non sono però tutte positive. Tra gli esempi c’è l’ansietà, una skill che potrebbe danneggiarci se in quantità elevata.

La cosa bella di queste competenze è che definiscono la nostra persona e ci distinguono dagli altri rendendoci unici. Le potenzialità per creare un CV “di spicco” aumentano notevolmente se riusciamo a puntare proprio su questo.


Il problema sorge quando dobbiamo decidere su quali competenze puntare. La gentilezza è una soft skill? E come dovrebbe essere chiamata? Il consiglio è quello di partire da alcune skill “generali” e spiegare nel dettaglio come si adatta alla propria persona.

Non esiste una regola precisa, ma puoi prendere questi 6 esempi di soft skill come modello per adattarli alla tua personalità. Mi raccomando, usali solo come modello e solo se effettivamente ti ritrovi nella descrizione. E ricorda sempre di supportarle con una esperienza lavorativa e/o accademica che ha messo in luce quella competenza.

1. Tensione all’obiettivo

soft skill esempi

La capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati, ma come possiamo scriverlo in un CV?

Cosa scrivere nel CV:

Possiedo una spiccata tensione all’obiettivo che mi permette di raggiungere gli obiettivi assegnati nei tempi concordati. Non mi faccio scoraggiare dalle criticità e dagli ostacoli che potrei trovare nel percorso. Sono in grado di definire priorità e prendere decisioni concrete ed efficaci al momento opportuno.” 

  • Obiettivi raggiunti
  • Criticità superate
  • Ostacoli incontrati
  • Decisioni concrete

E poi inserire in quali contesti questa competenza è emersa maggiormente (per esempio dei traguardi lavorativi raggiunti).

Cosa non scrivere nel CV:

“Possiedo una scarsa tensione al raggiungimento degli obiettivi assegnati e spesso mi perdo nei dettagli o mi faccio scoraggiare dagli imprevisti o criticità incontrate sul percorso. Generalmente faccio fatica nel definire le priorità e spesso ho bisogno di avere indicazioni chiare da una figura superiore affinché mi sproni e mi motivi al raggiungimento degli obiettivi. Non ho particolare interesse al miglioramento delle mie performance.”

  • Poca indipendenza
  • Poca ambizione

2. Creatività

soft skill esempi

Potremmo definirla la capacità di trovare idee, ma anche più in generale apertura mentale.

Cosa scrivere nel CV:

“Possiedo una spiccata capacità di trovare idee e soluzioni creative ai problemi che incontro sul lavoro. Riesco con relativa facilità a mettermi da punti di vista diversi e a percorrere logiche di pensiero non convenzionali. Questo mi aiuta anche nei processi di problem solving che riesco a mettere in atto nella maniera più adeguata.”

  • Mettersi nei panni degli altri
  • Capacità brainstorming
  • Problem solving

Cosa non scrivere nel CV:

“Possiedo una scarsa capacità di trovare idee e soluzioni creative ai problemi che incontro sul lavoro. Con una certa fatica potrei riuscire a mettermi da punti di vista diversi e a percorrere logiche di pensiero non convenzionali. Tendo solitamente a ricercare e adottare soluzioni già sperimentate e conosciute che potrebbero andare bene in contesti strutturati, mentre potrei fare fatica in contesti dove è richiesto di pensare fuori dagli schemi.

  • Chiusura mentale
  • Possibili pregiudizi

3. Assertività

soft skill esempi

La capacità di esprimersi, comunicare con gli altri.

Cosa scrivere nel CV:

“Sono dotato di ottime competenze comunicative. Non ho problemi ad esprimere ai miei interlocutori i miei bisogni, pensieri ed emozioni e spesso riesco ad essere convincente senza mostrarmi aggressivo o passivo nei confronti delle persone con cui comunico. In situazioni di gruppo riesco a comunicare le mie idee e opinioni anche quando intuisco che diversi membri del gruppo potrebbero avere idee od opinioni contrarie alla mia.”

  • Capacità comunicative
  • Rispetto opinione altrui

Cosa non scrivere nel CV:

“Sono dotato di scarse competenze comunicative. Spesso non riesco ad esprimere ai miei interlocutori i miei bisogni, pensieri ed emozioni. Soprattutto in situazioni di gruppo difficilmente riesco a comunicare le mie idee e opinioni se solo intuisco che diversi membri del gruppo potrebbero avere idee od opinioni contrarie alla mia.

  • Chiusura in sé stessi
  • Evitare il confronto

4. Teamwork

soft skill esempi

Saper lavorare in gruppo e collaborare con il team.

Esempio da scrivere nel CV:

“Possiedo un’ottima predisposizione per il lavoro in gruppo, mostrando una propensione a collaborare e cooperare per il raggiungimento di obiettivi comuni. Sono in grado di saper riconoscere e valorizzare le risorse degli altri componenti del gruppo di lavoro e riesce facilmente ad adattarmi alle esigenze del gruppo sesso, partecipando attivamente alle attività portate avanti.”

  • Teamwork
  • Saper valorizzare gli altri
  • Capacità di leadership

Cosa non scrivere nel CV:

Non ho una buona predisposizione per il lavoro in gruppo e non sono particolarmente propenso a collaborare e cooperare per il raggiungimento di obiettivi comuni. Raramente sono in grado di riconoscere e valorizzare le risorse degli altri componenti del gruppo di lavoro e difficilmente riesco ad adattarmi alle esigenze del gruppo stesso.

  • Difficoltà ad adattarsi agli altri
  • Possibile chiusura mentale

5. Flessibilità

La capacità di adattarsi a diversi contesti lavorativi.

flessibilità

Esempio di cosa scrivere nel CV:

“Possiedo un’ottima capacità di adattarmi a diversi contesti in cui mi trovo ad operare. Questo mi è possibile grazie alla mia capacità di modificare i miei atteggiamenti e i miei punti di vista al fine di sapermi adattare ai cambiamenti e alle persone con cui entro in relazione, senza rimanere troppo ancorato alle mie idee e punti di vista. Accolgo di buon grado le novità, anzi le ricerco e le testo per capirne l’efficacia.”

  • Flessibilità mentale
  • Apertura ai cambiamenti
  • Apertura mentale

Cosa non scrivere nel CV:

Possiedo una scarsa capacità di adattarmi a diversi contesti lavorativi. La maggior parte delle volte non sono in grado di modificare i miei atteggiamenti e i miei punti di vista al fine di sapermi adattare ai cambiamenti e alle persone con cui entro in relazione. Preferisco piuttosto mantenere le mie idee e i miei punti di vista a meno che queste non vengano messe in discussione da un’evidenza conclamata. Generalmente non amo le novità, ma preferisco adottare metodologie e soluzioni già conosciute e sperimentate in passato.

  • Mentalità chiusa
  • Possibili pregiudizi

6. Ansietà

ansietà

Una delle poche competenze che è meglio avere nella media.

Esempio di cosa scrivere nel CV:

“Sperimento livelli di ansia nella norma e solo in rare occasioni potrei sviluppare anticipazioni apprensive di un pericolo o di un evento negativo futuro indipendentemente dall’oggettività di questo. Qualora le attività mi portino a vivere stati di tensione solitamente riesco a gestirli in modo efficace senza particolari ricadute sulle mie performance lavorative.

Cosa non scrivere nel CV:

Sperimento alti livelli di ansia che mi portano a sviluppare frequenti anticipazioni apprensive di un pericolo o di un evento negativo futuro indipendentemente dall’oggettività di questo. Vivo spesso stati di tensione che faccio fatica a gestire in modo efficace e questo potrebbe inficiare le mie performance lavorative.

Ma anche:

Non sperimento stati ansiosi anche quando la situazione lo giustificherebbe e molto difficilmente sviluppo anticipazioni apprensive di un pericolo o di un evento negativo futuro indipendentemente dall’oggettività di questo. Molto difficilmente sperimento tensione per qualcosa e questo potrebbe avere ricadute sulle mie performance lavorative in termini di lentezze nello svolgere le mie attività.


Sconsigliamo vivamente di fare semplicemente copia e incolla, questi esempi servono solo come guida. Ci sono vari approcci:

  • Puoi puntare su poche skill, anche una sola, e spiegare nei dettagli come questa competenza ti caratterizza e come ti ha aiutato nella tua carriera lavorative
  • Puoi trattare di molte competenze, anche di quelle a cui non ti senti particolarmente affine, per mostrare i tuoi punti deboli e cosa hai intenzione di fare per migliorare te stesso.

Per facilitare questo processo è sicuramente una buona idea rivolgersi ad un’agenzia di ricerca e selezione del personale. Perché?

  • La consulenza è sempre gratuita
  • Ci sono professionisti del settore che sanno cosa funziona e cosa no nel CV
  • Ti fa risparmiare tempo

Ovviamente è comprensibile la diffidenza verso questi posti se si immagina di dover solo lasciare il CV.

Noi di Starfinder sentiamo tutti i candidati e sottoponiamo a loro un test personologico con lo scopo di valutare proprio quelle soft skill che sono state elencate in questo articolo.

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in head hunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Come lavorare in coworking?

Come lavorare in coworking?

Sempre più lavoratori hanno ora la possibilità di lavorare da remoto (soprattutto nel settore IT), ma non sempre questo porta...
Leggi tutto
Primo lavoro: come trovarlo?

Primo lavoro: come trovarlo?

Ti sei appena diplomato/laureato e ora stai cercando di iniziare la tua carriera con il tuo primo lavoro. Da dove...
Leggi tutto
L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

Nei prossimi 15 anni il rimpiazzo tecnologico colpirà fino al 33% di lavoratori in Italia con nuovi processi di automazione....
Leggi tutto
Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Stai pensando ad un importante cambio di carriera, ma come fai a passare da un impiego ad uno diametralmente opposto...
Leggi tutto
Lavori del futuro nel 2027

Lavori del futuro nel 2027

L’edizione 2023 del rapporto Future Jobs del World Economic Forum ci mostra quali saranno i lavori del futuro secondo il...
Leggi tutto
Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Hai appena concluso un colloquio di lavoro e ora stai aspettando di sapere l’esito. Ma quanto devi aspettare? Puoi contattare...
Leggi tutto
Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando stai per cambiare azienda, ti potresti trovare a comunicare al tuo datore di lavoro la tua intenzione di dare...
Leggi tutto
Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Una recente ricerca condotta da Adecco Group mostra come la maggior parte degli italiani sia favorevole all’adozione della settimana corta,...
Leggi tutto
La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La settimana scorsa è stata introdotta la direttiva europea che introduce le misure di trasparenza salariale: in poche parole la...
Leggi tutto
6 Esempi di soft skill per il tuo CV

6 Esempi di soft skill per il tuo CV

Le soft skill sono diventati esempi di competenze sempre più ricercata nel mondo del lavoro. Perché? In un mercato dove...
Leggi tutto
Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}