Vai al contenuto
Home » Lavoro » Skills » La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La settimana scorsa è stata introdotta la direttiva europea che introduce le misure di trasparenza salariale: in poche parole la RAL dovrà essere presente negli annunci di lavoro per evitare discriminazioni in sede di colloquio.


ral

Se si dà un’occhiata alle bacheche di lavoro in Italia, difficilmente vedremo la RAL della posizione lavorativa nell’annuncio. Più probabile trovare la classica dicitura:

“Contratto e retribuzione da definire in fase di colloquio in base alle esperienze del candidato.”

Ma perché le aziende non inseriscono la remunerazione nell’annuncio?

Ovviamente ci sono dietro interessi economici, meno viene pagato il potenziale nuovo lavoratore e più l’azienda guadagna soldi. Basta fare due calcoli per rendersi conto che anche solo una differenza di 100 € netti in busta paga si traduce in un fatturato di quasi 2000 € in più all’anno (per ogni singolo dipendente).

Un interessante approfondimento su LinkedIn parla anche di un’altra possibile spiegazione.


La teoria dei giochi  

Secondo questa teoria le aziende avrebbero due possibilità per agire nel mercato del lavoro:

  • iniziare una guerra ai prezzi
  • instaurare un accordo tacito per non mettere la ral

La prima via prevede di inserire la RAL negli annunci di lavoro da parte di tutte le aziende e iniziare così una “guerra” a chi riesce a proporre l’offerta più accattivante per il candidato. Questo si traduce in una concorrenza spietata poiché le aziende sono tante (soprattutto nel campo digitale/tecnologico) e i candidati potrebbero non essere abbastanza per tutti.

Come risultato ultimo le imprese assumono personale ad un prezzo decisamente più elevato perché devono adeguarsi al mercato. Questo non è certamente quello che vogliono.

La seconda possibilità, invece, prevede che nessuna azienda inserisca la RAL proprio per non iniziare una guerriglia. Questo non vuol dire che non ci sia concorrenza, semplicemente ci si sposta dal settore economico a quello del branding.

Quante volte ti è capitato di vedere profili di aziende con premi in bella vista in homepage? O ancora, basta vedere come viene curata la sezione “lavora con noi” per capire quanto le aziende spingano sull’attrarre talenti puntando sull’ambiente di lavoro.

Non a caso l’employer branding è una branca del marketing che viene molto utilizzata ai giorni d’oggi. Questo anche perché le esigenze dei lavoratori stanno cambiando, nuovi benefit sono sempre più richiesti e l’equilibrio lavoro/vita privata ha assunto un’importanza pari alla remunerazione se non addirittura superiore.

Per questo motivo le aziende non inseriscono la RAL. Maggior profitto e possibilità di contrattazione.


ral

Il 30 marzo 2023 è stato approvato dal Parlamento Europeo il testo contenente la Direttiva per gli Stati Membri per “rafforzare l’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza delle retribuzioni e meccanismi esecutivi” con 427 voti favorevoli, 79 contrari e 76 astensioni.

La direttiva ha come obiettivo quello di garantire la parità salariale imponendo una maggiore trasparenza sulla RAL alle aziende nell’Unione Europea.


Cosa cambia per i candidati

I Paesi membri dell’UE hanno 3 anni di tempo per adeguarsi alla Direttiva. Una volta fatto ciò le aziende dovranno rispettare la nuova normativa.

Questo per i candidati si tradurrà in un notevole vantaggio perché tutte le offerte di lavoro dovranno inserire la RAL nella job description.

Inoltre non potrà essere richiesto in sede di colloquio e in un nessun momento qual sia la situazione economica del candidato.


Cosa cambia per i datori di lavoro

Vantaggio o svantaggio per le aziende? Questo non si può dire con certezza, ma quello che sappiamo per certo è che non vedremo più la famosa frase “commisurata all’esperienza del candidato”. 

I datori di lavoro dovranno iniziare a considerare quale sia il vero valore di mercato di un candidato, passare da un giudizio soggettivo ad uno oggettivo, tenendo bene in mente che la concorrenza potrebbe offrire una remunerazione maggiore.

O forse si troverà qualche stratagemma per inserire una RAL fittizia?

Sicuramente il mercato del lavoro cambierà e una maggior trasparenza aiuterà ad avere una parità di genere sul luogo di lavoro a livello economico.

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in head hunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Come lavorare in coworking?

Come lavorare in coworking?

Sempre più lavoratori hanno ora la possibilità di lavorare da remoto (soprattutto nel settore IT), ma non sempre questo porta...
Leggi tutto
Primo lavoro: come trovarlo?

Primo lavoro: come trovarlo?

Ti sei appena diplomato/laureato e ora stai cercando di iniziare la tua carriera con il tuo primo lavoro. Da dove...
Leggi tutto
L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

Nei prossimi 15 anni il rimpiazzo tecnologico colpirà fino al 33% di lavoratori in Italia con nuovi processi di automazione....
Leggi tutto
Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Stai pensando ad un importante cambio di carriera, ma come fai a passare da un impiego ad uno diametralmente opposto...
Leggi tutto
Lavori del futuro nel 2027

Lavori del futuro nel 2027

L’edizione 2023 del rapporto Future Jobs del World Economic Forum ci mostra quali saranno i lavori del futuro secondo il...
Leggi tutto
Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Hai appena concluso un colloquio di lavoro e ora stai aspettando di sapere l’esito. Ma quanto devi aspettare? Puoi contattare...
Leggi tutto
Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando stai per cambiare azienda, ti potresti trovare a comunicare al tuo datore di lavoro la tua intenzione di dare...
Leggi tutto
Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Una recente ricerca condotta da Adecco Group mostra come la maggior parte degli italiani sia favorevole all’adozione della settimana corta,...
Leggi tutto
La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La settimana scorsa è stata introdotta la direttiva europea che introduce le misure di trasparenza salariale: in poche parole la...
Leggi tutto
6 Esempi di soft skill per il tuo CV

6 Esempi di soft skill per il tuo CV

Le soft skill sono diventati esempi di competenze sempre più ricercata nel mondo del lavoro. Perché? In un mercato dove...
Leggi tutto
Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}