Vai al contenuto
Home » Lavoro » Conciliare vita e lavoro » Caso studio: Microsoft, il lavoro a distanza sta rendendo più difficile la produttività e l’innovazione

Caso studio: Microsoft, il lavoro a distanza sta rendendo più difficile la produttività e l’innovazione

Uno studio sui dipendenti Microsoft negli Stati Uniti ha concluso che il passaggio al lavoro a distanza in tutta l’organizzazione nel 2020 ha danneggiato la comunicazione e la collaborazione tra i diversi team mentre ha fatto aumentare le ore di lavoro.


lavoro a distanza

Secondo l’indagine sulla forza lavoro di Microsoft, composta da 61.100 persone, è stato rilevato che i dipendenti statunitensi hanno trascorso meno tempo a comunicare con i colleghi di altri team dopo che l’azienda ha reso obbligatorio il lavoro da casa nel marzo 2020.

La ricerca ha anche scoperto che lo scambio di informazioni è stato ostacolato dai cambiamenti nei metodi di comunicazione: più dipendenti passavano meno tempo nelle riunioni faccia a faccia e molto di più a parlare tra loro attraverso la messaggistica istantanea e le e-mail.

Questo significa che venivano condivise meno informazioni in tempo reale, e più attraverso mezzi meno ricchi e “asincroni”.

In ultimo, lo studio ha rilevato che i lavoratori erano meno propensi a creare e mantenere legami con i colleghi che lavorano in diverse unità di business Microsoft e, di conseguenza, a scoprire e condividere nuove informazioni in tutta l’organizzazione.

I ricercatori di Microsoft hanno infatti rilevato che la quantità di tempo che i lavoratori hanno trascorso collaborando con altri gruppi è diminuita del 25%.

“Alla luce di questi risultati, le aziende dovranno adottare misure proattive per cercare di aiutare i lavoratori ad acquisire e condividere nuove informazioni attraverso i gruppi, in modo che la produttività e l’innovazione non siano colpite”, hanno detto i ricercatori.


smart working

Dall’inizio della pandemia, molte aziende hanno annunciato di continuare a tempo indeterminato con il lavoro a distanza, tra cui Twitter, Facebook, Slack, Salesforce e Quora.

I sostenitori del lavoro a distanza sostengono che i team non hanno bisogno di essere faccia a faccia tra di loro per otto ore al giorno, cinque giorni alla settimana per ottenere risultati, così come il fatto che lavorare da casa elimina i tempi di pendolarismo, le distrazioni dell’ufficio e aiuta a ripristinare un certo equilibrio tra lavoro e vita privata.

La principale considerazione di Microsoft è che, indipendentemente da come si mescola il lavoro a distanza con quello in ufficio, il cambiamento del modo in cui i lavoratori comunicano potrebbe avere un impatto su quanto efficacemente un’azienda possa innovare, rendendo i team organizzativi più frammentati.


Lo studio di Microsoft è stato accolto con una risposta mista, con i critici che sottolineano che il periodo in cui sono stati raccolti i dati (da dicembre 2019 a giugno 2020) non rifletteva il lavoro a distanza in circostanze normali.

Era anche rappresentativo di un’azienda la cui forza lavoro è tradizionalmente basata sull’ufficio: gli autori dello studio notano che solo il 18% dei suoi lavoratori stava lavorando in remoto prima della pandemia, con il restante 82% che è passato a lavorare da casa solo nel marzo 2020.

Questo è successo praticamente da un giorno all’altro, il che significa che il successivo impatto sui modelli di comunicazione è indicativo di una forza lavoro in estremo e improvviso cambiamento.

Dal passaggio forzato al lavoro a distanza, i giganti del software hanno rapidamente ampliato le loro offerte di tecnologia collaborativa. Teams, ad esempio, è stato un enorme generatore di entrate per Microsoft che ha costantemente prodotto nuovi aggiornamenti alla sue applicazioni di comunicazione.

Tuttavia, gli ultimi risultati di Microsoft suggeriscono che, nonostante la nuova tecnologia, il lavoro a distanza è ancora un “lavoro in corso”.

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Come lavorare in coworking?

Come lavorare in coworking?

Sempre più lavoratori hanno ora la possibilità di lavorare da remoto (soprattutto nel settore IT), ma non sempre questo porta...
Leggi tutto
Primo lavoro: come trovarlo?

Primo lavoro: come trovarlo?

Ti sei appena diplomato/laureato e ora stai cercando di iniziare la tua carriera con il tuo primo lavoro. Da dove...
Leggi tutto
L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

L’automazione ci ruberà il lavoro già nel 2030?

Nei prossimi 15 anni il rimpiazzo tecnologico colpirà fino al 33% di lavoratori in Italia con nuovi processi di automazione....
Leggi tutto
Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Lavoro-ponte: un impiego temporaneo per raggiungere i tuoi sogni?

Stai pensando ad un importante cambio di carriera, ma come fai a passare da un impiego ad uno diametralmente opposto...
Leggi tutto
Lavori del futuro nel 2027

Lavori del futuro nel 2027

L’edizione 2023 del rapporto Future Jobs del World Economic Forum ci mostra quali saranno i lavori del futuro secondo il...
Leggi tutto
Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Feedback colloquio: come e quando chiederlo

Hai appena concluso un colloquio di lavoro e ora stai aspettando di sapere l’esito. Ma quanto devi aspettare? Puoi contattare...
Leggi tutto
Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando l’azienda fa la controproposta: cosa fare?

Quando stai per cambiare azienda, ti potresti trovare a comunicare al tuo datore di lavoro la tua intenzione di dare...
Leggi tutto
Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Sì alla settimana corta, ma non toccateci lo stipendio

Una recente ricerca condotta da Adecco Group mostra come la maggior parte degli italiani sia favorevole all’adozione della settimana corta,...
Leggi tutto
La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La RAL diventa obbligatoria negli annunci di lavoro

La settimana scorsa è stata introdotta la direttiva europea che introduce le misure di trasparenza salariale: in poche parole la...
Leggi tutto
6 Esempi di soft skill per il tuo CV

6 Esempi di soft skill per il tuo CV

Le soft skill sono diventati esempi di competenze sempre più ricercata nel mondo del lavoro. Perché? In un mercato dove...
Leggi tutto
Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}