Vai al contenuto
Home » Lavoro » Head hunting » Come lavora un cacciatore di teste

Come lavora un cacciatore di teste

Come spiegato in un precedente articolo, l’head hunter (“cacciatore di teste”) si occupa della ricerca di figure professionali di alto livello che corrispondono a requisiti specifici.

Il “cacciatore di teste” cerca di intercettare candidati in linea con il profilo ricercato, ma anche interessati a cambiare lavoro o azienda. Il più delle volte, però, va a caccia di candidati passivi.

Non c’è dubbio che individuare i migliori candidati presenti sul mercato, in modo attivo o passivo, non è assolutamente facile e questo richiede infatti un’attenta analisi e un rigido processo di selezione.


E’ indiscutibile che Internet e le nuove tecnologie abbiano dato un enorme impulso all’attività di head hunting.

Fino a qualche decennio fa, infatti, la selezione del personale era molto più ardua dato che i recruiter avevano a disposizione solo la propria lista di contatti per la ricerca dei possibili candidati.

Con l’aiuto delle reti sociali, della posta elettronica e dei motori di ricerca, l’attività è diventata più agevole. Senza contare le numerose piattaforme che permettono di ottenere informazioni immediate sul curriculum di un candidato.

Tuttavia, nonostante il notevole risparmio di tempo reso possibile dalla tecnologia, l’headhunting resta un processo lungo e articolato in diverse fasi.

Vuoi saperne di più su Starfinder? Visita il nostro sito


cacciatore di teste
L’head hunter cerca attivamente ii profili ricercati.

Generalmente, le agenzie di head hunting vengono assoldate da altre imprese che affidano loro l’incarico di trovare uno specifico profilo per coprire un determinato posto. La prima fase del processo è senz’altro ascoltare le necessità del cliente.

  • Studio del profilo professionale richiesto dall’azienda cliente: l’head hunter entra in contatto con l’azienda cliente per discutere del profilo ricercato: si concorda quello che si vuole e quello che non si vuole ottenere.
  • Classificazione delle fonti di reclutamento: reti professionali, contatti, portali di lavoro, aziende concorrenti, banche dati. L’headhunter consulta la rete, cercando di contattare potenziali candidati.
  • Primo contatto con il candidato: gli viene spiegato in cosa consiste il posto offerto, quali sono le competenze richieste e si sollecitano maggiori informazioni.
  • Colloquio conoscitivo: si organizza un colloquio individuale per approfondire le abilità professionali, tecniche e personologiche del candidato
  • Preparazione e presentazione al cliente di un rapporto sul candidato: quando il candidato risulta adatto, viene prodotta ed inviata al cliente una scheda profilo dettagliata
  • Presentazione dei candidati finalisti al cliente: dopo la presentazione dei candidati, al cliente spetta l’ultima parola.

Da ciò si deduce che all’head hunter devono essere assolutamente chiare le caratteristiche ricercate dall’azienda nonché la job description e le competenze richieste. Solo così, può fare il “matching” tra l’esigenza del cliente e la persona che ha contattato

Tutto questo consente all’azienda cliente di risparmiare tempo ed assumere una risorsa valida e in possesso delle specifiche competenze richieste.

Stai cercando una nuova opportunità lavorativa in ambito ICT?

Se sei in cerca di un’azienda che possa soddisfare le tue esigenze lavorative, Starfinder può aiutarti! Gratuitamente!

Siamo un’agenzia di ricerca e selezione del personale specializzata in headhunting, troviamo i candidati attivamente e li proponiamo alle aziende che richiedono i nostri servizi.

Top 10 framework per il frontend | 2023

Top 10 framework per il frontend | 2023

Non si può parlare di coding senza i framework. Rappresentano un manna dal cielo quando si tratta di semplificare l’ambiente...
Leggi tutto
Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Ma serve davvero la lettera di presentazione?

Avrai sicuramente sentito spesso dire che la lettera di presentazione è importante se non fondamentale. Allo stesso tempo altri sostengono...
Leggi tutto
Cambiare lavoro o no?

Cambiare lavoro o no?

Trovare il lavoro dei propri sogni è decisamente una missione ardua. Ma spesso ci si trova in situazioni di disagio...
Leggi tutto
ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT sostituirà Google?

ChatGPT è l'intelligenza artificiale del momento. Ha spopolato sui social (soprattutto su LinkedIn) e sembra che la sua popolarità non...
Leggi tutto
Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

Settimana corta: l’esperimento britannico è un successo

La settimana corta raggiunge un importante traguardo nel Regno Unito dopo l'incredibile successo dello studio condotto da 4 Day Week...
Leggi tutto
Lo sviluppo software sta peggiorando?

Lo sviluppo software sta peggiorando?

Sembra che il trend dello sviluppo software sia quello di creare appplicazioni sempre più grandi e con Ad sempre più...
Leggi tutto
Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

Nuovi linguaggi di programmazione da conoscere nel 2023

L’evoluzione tecnologica porta non solo migliori componenti, ma anche maggiore richiesta. I nuovi linguaggi di programmazione cercano di soddisfare i...
Leggi tutto
I lavori più pagati in Italia del 2023

I lavori più pagati in Italia del 2023

Sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta nella vita quali sono i lavori più pagati in Italia, per pura curiosità,...
Leggi tutto
Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Non trovi lavoro su LinkedIn? Ecco 5 step da seguire

Se sei arrivato su questa pagina molto probabilmente già sai cos’è LinkedIn. Stiamo parlando del social network dedicato al mondo...
Leggi tutto
Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software spiegato in meno di 500 parole

Lo sviluppatore software (o all’inglese, software developer), è una delle figure professionali più richieste in Italia. Perché? La digitalizzazione è...
Leggi tutto
Sviluppatore sito web: chi è e cosa fa

Sviluppatore sito web: chi è e cosa fa

Sviluppatore sito web, web developer, sviluppatore web. Sono tutti sinonimi per definire lo stesso ruolo. Si tratta di una delle...
Leggi tutto
ICT: significato dell’acronimo del futuro

ICT: significato dell’acronimo del futuro

Qual è il significato di ICT? Quali sono le professioni lavorative in questo settore? Come trovare lavoro nell'ICT? Scopriamolo insieme!...
Leggi tutto
Gli head hunter sono il futuro del recruiting?

Gli head hunter sono il futuro del recruiting?

Conosci gli head hunter? Pur essendo inglese è un termine che sempre di più sta acquistando fama in Italia. Perchè?...
Leggi tutto
7 cose che devi sapere sullo smart working [2022]

7 cose che devi sapere sullo smart working [2022]

L'Italia ha introdotto lo smart working nel 2017, ma solo dopo la pandemia si è iniziato a parlarne. Analizziamolo insieme....
Leggi tutto
A.I. – Intelligenza artificiale (guida 2023)

A.I. – Intelligenza artificiale (guida 2023)

A.I. - Intelligenza artificiale. Qual è la sua definizione e quali sono i suoi utilizzi? Scoprilo in questo articolo! Indice1....
Leggi tutto
Sindrome da Burnout: come evitare di “scottarti”

Sindrome da Burnout: come evitare di “scottarti”

Burnout: probabilmente avrai già sentito parlare di questa sindrome, ma andiamo ad analizzarla nel dettaglio. Indice1. Cos’è il burnout?2. Come...
Leggi tutto
I 3 linguaggi di programmazione più usati

I 3 linguaggi di programmazione più usati

Quali sono i 3 linguaggi di programmazione più usati nel 2023? Scoprilo in questo articolo! Indice1. Cos’è un linguaggio di...
Leggi tutto
Perché affidarsi a un’Agenzia di ricerca e selezione del personale?

Perché affidarsi a un’Agenzia di ricerca e selezione del personale?

Cos'è un’Agenzia di ricerca e selezione del personale, quali servizi offre e come si differenzia dalla classica Agenzia per il...
Leggi tutto
Le migliori soft skill da includere nel tuo CV

Le migliori soft skill da includere nel tuo CV

Probabilmente avrai già visto annunci di lavoro in cui vengono richieste una serie di hard skill e una di soft...
Leggi tutto
2022: I linguaggi di programmazione più richiesti nel mercato ICT

2022: I linguaggi di programmazione più richiesti nel mercato ICT

CodingNomads, piattaforma online che offre servizi per imparare a programmare, ha cercato di rispondere a una delle domande più frequenti...
Leggi tutto
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}